• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bolzano, turismo: al via i fondi per realizzare una pista ciclabile Cortina-Dobbiaco
Infrastrutture

Bolzano, turismo: al via i fondi per realizzare una pista ciclabile Cortina-Dobbiaco

Redazione T-I
25 Settembre 2018
  • copiato!

Si tratta del primo passo del nuovo progetto finanziato grazie al Fondo Comuni confinanti che coinvolge, oltre alla Provincia di Bolzano, la vicina Provincia di Belluno e i Comuni di Cortina e Dobbiaco. Dalla sua istituzione nel 2010 con un accordo fra il Dipartimento affari regionali del Ministero per l’Economia, le Regioni Lombardia e Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano, il Fondo Comuni confinanti gestisce ogni anno 80 milioni di euro provenienti dai bilanci delle Province Autonome di Trentino e Alto Adige. Tali fondi sono destinati a progetti di sviluppo territoriale in 48 Comuni – siti nelle cinque province di Verona, Vicenza, Belluno, Sondrio e Brescia – confinanti con le due province autonome (6 confinano con l’Alto Adige, 41 con il Trentino).

In questo caso il simbolo dell’unione fra Belluno e Bolzano oltre i confini provinciali è rappresentato dalla pistaciclabile che collega Cortina a Dobbiaco. Oltre ad averrappresentato per secoli uno snodo viario fondamentale fra laRepubblica di Venezia e l’Impero austro-ungarico, talecollegamento è stato una direttrice strategica per i commercimedievali e, in tempi più recenti, uno dei principali teatri della Grande Guerra. La pista ciclabile lunga 31 chilometri cheunisce le due località è frequentata oggi da turisti e sportiviche d’estate la percorrono in bicicletta e d’inverno con gli scida fondo. Sono queste le ragioni che hanno spinto i Comuni diCortina e Dobbiaco, insieme alle Province di Bolzano e Belluno, a imperniare intorno alla pista ciclabile e al suo valore simbolico un progetto di valorizzazione turistico-culturaledella zona, da finanziare principalmente attraverso il Fondo comuni confinanti.

Il progetto prevede da un lato l’ammodernamento della pista ciclabile, con la realizzazione di un nuovo sottofondo, di una rete di assistenza e soccorso e di punti di ristoro lungo il percorso. Un secondo intervento prevede la realizzazione di un impianto di innevamento artificiale per il tracciato della pista da fondo (coincidente con quello dellaciclabile), così da renderla fruibile anche nei periodi dell’inverno in cui le precipitazioni dovessero scarseggiare. La struttura potrebbe essere utilizzata in futuro per eventi collaterali in caso di aggiudicazione all’Italia delle Olimpiadi invernali 2026.

Questo intervento prevede anche l’installazione di punti automatizzati per il pronto soccorso attrezzati con un collegamento fisso alla banda larga, di illuminazione nei punti strategici e di una adeguata segnaletica. Sull’aspetto culturale e storico si concentreranno invece gli interventi di valorizzazione degli scavi archeologici del sito di Botestagno a nord di Cortina e l’approntamento di una struttura museale documentante l’importanza delle due valli come via di transito.
La delibera di oggi autorizza il presidente della Provincia afirmare nelle prossime settimane il Protocollo d’intesa con ilsuo omologo bellunese e i sindaci di Cortina e Dobbiaco. Inquesto modo verrà autorizzato lo svolgimento di un studio difattibilità per valutare nel dettaglio costi e tempi dei singoliinterventi previsti dal progetto.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata