• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autovie venete: a Gorizia nasce la Porta d’Italia
Infrastrutture

Autovie venete: a Gorizia nasce la Porta d’Italia

Redazione T-I
10 Ottobre 2011
  • copiato!

E’ un grande arco rosso il simbolo della Porta d’Italia a Gorizia. Un’operazione complessa che ha visto impegnate tre enormi gru, due da 200 tonnellate e una da 500, si è svolta nella notte fra venerdì 7 e sabato 8 ottobre, sulla rotonda di Sant’Andrea, dove attualmente sono concentrati i lavori più difficili della trasformazione in autostrada del raccordo Villesse Gorizia.
L’arco di 40 metri pesa 84 tonnellate e ha un’inclinatura di circa 30 gradi. Inserito a incastro nella struttura centrale, composta da una trave reticolare e da una serie di travi piane del peso di 150 tonnellate, e poi saldato, completerà il ponte strallato, progettato dall’ingegnere bolognese Giuseppe Matildi che caratterizzerà la rotonda, sul lato opposto della quale ne verrà realizzato un secondo, più piccolo, con analoghe caratteristiche.
Alle operazioni hanno partecipato il presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta e l’assessore regionale ai trasporti, nonché Commissario per la terza corsia Riccardo Riccardi che ha sottolineato la forte valenza simbolica dell’opera evidenziata anche con una precisa scelta cromatica: bianco l’impalcato, rosso l’arco, verde la vegetazione della parte centrale dell’ampia rotatoria, per  richiamare  alla mente la bandiera italiana. I lavori sono iniziati alle 20.00 di venerdì 7 ottobre con  la chiusura dei i tratti stradali compresi tra lo svincolo per l’autoporto Sdag e la rotatoria di Sant’Andrea in direzione Gorizia e fra  la rotatoria di Sant’Andrea e l’uscita di Farra d’Isonzo in direzione Villesse. Due le fasi principali: l’arco, mantenuto in tensione dalle due gru più piccole posizionate lateralmente è stato prima sollevato in orizzontale dalla gru di maggiori dimensioni e poi, con una lenta rotazione, alzato e ruotato. A quel punto, le due gru laterali si sono spostate vicino alle “spalle” della struttura e  mentre l’arco rimaneva sospeso, lo hanno riagganciato e posizionato correttamente per consentire alle due estremità di incastrarsi perfettamente nei supporti. Protagoniste del lavoro successivo, le squadre di saldatori che hanno completato l’opera di ancoraggio. I prossimi interventi, altrettanto impegnativi, riguarderanno  il montaggio dei pennini e la loro tesatura, dopo di che saranno effettuate le saldature finali e l’imbullonatura del ponte.  L’intervento ha visto impegnato personale di  Autovie Venete, dell’impresa Midolini, del Consorzio Fvg Cinque e della Maeg, l’azienda trevigiana che ha prodotto le parti metalliche, trasportate a Gorizia con una trentina di tir.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata