• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture

Arriva la “talpa”, il tunnel è finito

Redazione T-I
23 Settembre 2009
  • copiato!

Un altro simbolo della nuova Torino post-industriale è sorto oggi. Con la conclusione dei lavori della “talpa Caterina”, l’escavatrice gigante, è stato completato il tunnel di quasi un chilometro della nuova linea della metropolitana, che collegherà il centro storico della città al complesso del Lingotto in soli 6 minuti.

Una linea diretta tra la centralissima stazione di Porta Nuova al tempio del lavoro Fiat, dove per decenni si sono succedute generazioni di operai, quadri, dirigenti. “E’ un grosso passo avanti”, ha commentato il vicepresidente Fiat John Elkann, che ha assistito direttamente all’arrivo al Lingotto dell’escavatrice, “e oggi è stata una bella giornata di festa, soprattutto nel momento in cui la ‘talpa’ è arrivata: la cosa più bella è stata l’entusiasmo di questi ragazzi che stanno lavorando per realizzare quest’opera”.

La “talpa Caterina” ha così completato l’ultima tratta di galleria scavando, in circa due mesi, 840 metri di tunnel, a una profondità media di 21 metri sotto terra, lavorando sempre in falda, ovvero sott’acqua. Ai lavori hanno preso parte quattro squadre, composte ciascuna da 12 operai specializzati. Ora è il momento di cominciare ad attrezzare il tunnel con le vie di corsa e con tutti gli apparati necessari per il passaggio dei treni Val 208. e nel tratto fra Porta Nuova e la stazione Marconi si stanno già realizzando le banchine. Il progetto, commissionato da Gtt, il Gruppo Torinese Trasporti, è eseguito dal Consorzio formato da Tacnimont Spa, principale società operativa del Gruppo Maire Tecnimont, e Ghella Spa. Il valore complessivo dell’opera è di 100 milioni di euro.

Presente al termine dei lavori anche il sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino. Il quale, rivolto a Elkan, ha affermato: “il Paese ha bisogno di infrastrutture, ma anche gli incentivi per il settore auto sono importanti. In Europa”, spiega, “puntate sul presidente del Consiglio perché è il più bravo a difendere l’Italia e ci tiene che la Fiat tenga duro”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO