• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Cresce la domanda di mobilità in tutte le modalità di trasporto nel primo trimestre del 2023
MOBILITÀ

Cresce la domanda di mobilità in tutte le modalità di trasporto nel primo trimestre del 2023

Nel settore stradale e ferroviario raggiunti i livelli del 2019 sia per i passeggeri che per le merci

Redazione T-I
19 Maggio 2023
  • copiato!

La domanda di mobilità nel primo trimestre del 2023 continua a mostrare una tendenza positiva in tutte le modalità di trasporto, con incrementi che vanno dal 3% per il trasporto bus su rete Anas fino al 378% per i servizi marittimi crocieristici.

I dati del primo trimestre del 2023 confrontati con quelli del periodo pre-pandemico del 2019 mostrano che i livelli del 2019 sono stati raggiunti nel settore stradale e ferroviario nazionale sia per i passeggeri che per le merci, con disavanzi compresi tra il -3% e il +4%. Tuttavia, il trasporto regionale su ferro mostra ancora un disavanzo del 16% rispetto al periodo pre-pandemico.

Il dato emerge dal Report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità pubblicato dal MIT, che fornisce un’analisi approfondita sull’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti e della logistica.

Contrazione nel traffico aereo passeggeri, ma tendenza positiva rispetto al trimestre precedente

Nel settore del trasporto aereo, nel primo trimestre del 2023 si registra una contrazione del 4% nel traffico passeggeri rispetto al 2019, tuttavia si nota una tendenza positiva rispetto al trimestre precedente, con un guadagno di 5 punti percentuali. Anche il traffico aereo per le merci presenta un valore ancora inferiore del 2% rispetto al 2019, ma è in aumento del 4% rispetto al quarto trimestre del 2022. D’altra parte, nel primo bimestre del 2023, il traffico marittimo sui traghetti si attesta su livelli superiori del 28% rispetto al periodo pre-pandemico, mentre quello delle crociere registra un aumento del 21%.

Report dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità e abitudini degli italiani

I dati raccolti dalle Direzioni Generali del MIT e dagli operatori multimodali nazionali mostrano che a marzo 2023, oltre 38 milioni di italiani si sono spostati ogni giorno, effettuando mediamente 2,6 spostamenti al giorno, per un totale di oltre 98 milioni di spostamenti. La popolazione mobile rappresenta il 76% della popolazione totale, con un aumento del 6% nei giorni feriali e una maggiore quantità di spostamenti medi pro-capite del 2%. La maggior parte degli spostamenti è di natura locale, con il 45% degli spostamenti entro i 25 km e il 72% entro i 50 km.

Eterogeneità sul territorio e nuove analisi provinciali

Tali dati nascondono una realtà variegata all’interno del territorio italiano, come emerge dal nuovo Report. Le percentuali di popolazione mobile oscillano dal 70% in Liguria, Puglia, Sicilia e Sardegna all’80% in Trentino-Alto Adige, Veneto, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise, mentre per le altre regioni si attesta intorno al 75%.

Un’analisi provinciale rivela invece che le province non capoluogo di regione possono registrare una percentuale di popolazione mobile superiore alle altre, probabilmente a causa delle minori opportunità presenti nei loro territori, che spingono verso spostamenti giornalieri di media e lunga percorrenza. Queste indicazioni trovano riscontro anche nell’analisi territoriale del numero di spostamenti per viaggiatore. In termini di distanze percorse, gli abitanti della Basilicata e delle regioni del centro Italia affacciate sull’Adriatico (ad eccezione della Puglia) si distinguono per il maggior numero di chilometri percorsi al giorno pro-capite.

Un’altra interessante novità di questa edizione del report sono le matrici origine-destinazione degli spostamenti provinciali, che sono state pubblicate per tutte le regioni italiane. Questo strumento permette di analizzare le abitudini di mobilità a livello regionale per le medie percorrenze. Grazie a queste matrici, gli esperti possono approfondire la comprensione dei modelli di spostamento dei cittadini e utilizzare tali informazioni per migliorare la pianificazione dei trasporti e delle infrastrutture.

  • mobilità sostenibile
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • trasporto pubblico locale

Continua a leggere

Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari
Rampini si aggiudica gara Consip per la fornitura di autobus elettrici da 8 metri
AUTOBUS
Rampini si aggiudica gara Consip per la fornitura di autobus elettrici da 8 metri
"Un'opportunità per riattivare il tessuto industriale italiano"
29 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
Roma. Bird fornirà monopattini in sharing. Flotta incrementata
MOBILITÀ
Roma. Bird fornirà monopattini in sharing. Flotta incrementata
La compagnia internazionale di micromobilità è tra i tre aggiudicatari della gara
26 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • sharing
Eni lancia HVOlution per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti
MOBILITÀ
Eni lancia HVOlution per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti
Coinvolti circa 300 veicoli utilizzati per il servizio di distribuzione in Italia
26 Maggio 2023
  • biocarburanti
  • eni
  • mobilità sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Napoli dal 30 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Napoli dal 30 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
30 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
30 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Risparmio benzina. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
MOBILITÀ
Risparmio benzina. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplina le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività…
30 Maggio 2023
  • risparmio benzina
Risparmio gasolio. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
MOBILITÀ
Risparmio gasolio. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplina le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli…
30 Maggio 2023
  • risparmio gasolio
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
SCIOPERI
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
24 ore di agitazione contro la divisione del servizio
30 Maggio 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione
30 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
Risparmio Gasolio: ecco i dieci distributori a Roma con il prezzo più basso
MOBILITÀ
Risparmio Gasolio: ecco i dieci distributori a Roma con il prezzo più basso
A partire dal 1° agosto 2023 gli esercenti dovranno esporre all’interno dell’area di rifornimento, dandone adeguata visibilità, un cartellone con i rispettivi…
29 Maggio 2023
  • risparmio gasolio