Roma, la stazione Trastevere diventa un hub multimodale: al via i lavori di riqualificazione

CONDIVIDI

giovedì 2 febbraio 2023

Procedono i progetti di riqualificazione del territorio della Capitale con l'obiettivo di realizzare una città sempre più connessa. L'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, ha annunciato che i lavori per la riqualificazione di piazzale Flavio Biondo, antistante la stazione di Trastevere, partiranno domani e dureranno circa sei mesi.

L'obiettivo dell'amministrazione è quello di far sì che le stazioni ferroviarie e metropolitane possano sempre di più dialogare con la città, essere connesse con i quartieri limitrofi attraverso percorsi pedonali e ciclabili. Il progetto mira a trasformare le stazioni in un nodo dell'intermodalità per rendere semplice e accessibile il trasporto pubblico ferroviario e locale nell'ottica della "città dei 15 minuti".

Un'area centrale del piazzale dedicata al trasporto pubblico su gomma

Il progetto favorirà il trasporto pubblico locale, trasformerà l'area in un hub multimodale, garantirà l'accesso in sicurezza alla stazione e permetterà l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Sarà dedicata un'area centrale del piazzale al trasporto pubblico su gomma con la realizzazione di banchine e pensiline e la riorganizzazione del parcheggio dei taxi.

Sarà poi creato un passaggio pedonale per l'accesso alle pedane bus e quello diretto alla stazione di Trastevere. La parte est sarà riorganizzata con aree verdi, spazi pedonali e rastrelliere per biciclette.

Sorgeranno poi aree per carico e scarico merci, ricarica veicoli elettrici, car sharing e parcheggi per disabili. Sarà anche ricavata una zona di "kiss & ride" per consentire un veloce accesso alle auto private che però non potranno sostare.

Tag: infrastrutture, trasporto pubblico locale, intermodalità, trasporti sostenibili

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento

Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare il flusso luminoso a seconda delle condizioni atmosferiche. Si tratta del...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 20 al 24 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Camera Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Approvato il Decreto Ponte: il collegamento stabile tra Calabria e Sicilia è sempre più vicino

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ponte, che permetterà di riavviare il percorso di progettazione e realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Questa opera, tanto attesa...

Firmata la convenzione per la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha siglato una convenzione da 1,8 milioni di euro per garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, l'unico collegamento...