Dialogo veicoli-infrastrutture: Autovie Venete avvia i test su strada

CONDIVIDI

giovedì 16 settembre 2021

Va avanti la sperimentazione tecnologica per garantire il dialogo tra veicoli e infrastrutture.
Nei giorni scorsi sulla rete di Autovie Venete sono stati infatti effettuati i test su strada del sistema che permetterà ai mezzi pesanti dotati di guida assistita di dialogare con l’autostrada grazie alla tecnologia Wifi e 4G .

Le prove sono avvenute in due tratti, sulla A57 tra Terraglio e Venezia Est e nel tratto a 3 corsie della A4 tra Venezia Est e San Donà di Piave, e hanno coinvolto due autoarticolati di Iveco, uno di Codognotto e il Politecnico di Milano.
I test, i cui risultati sono in corso di validazione, rientrano nel progetto C – Roads Italy, presentato nella sede di Autostrada del Brennero che è partner assieme ad Autovie e Cav.

Il progetto C-Roads Italy

Il progetto nazionale, che rientra nel programma di sperimentazione europeo, ha l’obiettivo di migliorare il sistema del trasporto merci e la gestione del traffico, aumentare la sicurezza stradale e ridurre l’inquinamento ambientale. Quest’ultimo soprattutto è un tema chiave in questa fase di rilancio commerciale dopo la pandemia in cui si sta assistendo a una ripresa del traffico dei mezzi pesanti.
Nella sperimentazione sono coinvolti anche il CRF (Centro Ricerche Fiat), Iveco, il Politecnico di Milano, TIM, Azcom Technology, Codognotto Italia S.p.A e il Ministero dell’Interno, con il coordinamento del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili italiano e di Nicom srl. In particolare, nella prima fase gli staff che si occupano di innovazione nel settore dell’Information Technology delle Concessionarie hanno sviluppato appositi software per armonizzare le modalità di comunicazione dei centri radio verso l’infrastruttura di trasmissione a lato strada.

Un’evoluzione indispensabile per comunicare con i mezzi pesanti e le autovetture dotate della specifica strumentazione di bordo. Inoltre le tre concessionarie hanno installato, lungo parte della propria rete, specifiche antenne in grado di trasmettere ai veicoli gli eventi di traffico oggetto di sperimentazione.  Autovie Venete nel corso dell’ultimo anno ha collocato in totale 22 dispositivi (sulla A57 e sulla A4 da Terraglio a San Donà e sulla A28 da Pordenone a Conegliano) per complessivi 44 chilometri.

Dialogo veicoli-infrastrutture: i primi test su strada

I primi test su strada hanno riguardato alcuni eventi come gli avvisi dei cantieri, la presenza di veicoli fermi in corsia di emergenza o in lento movimento. Gli eventi gestiti dal Centro Radio Informativo sono stati inviati alle antenne e quindi - sotto forma di messaggio codificato - ai mezzi pesanti dotati della particolare strumentazione di bordo. Nel corso delle prove i due autoarticolati di Iveco hanno anche sperimentato il platooning, una modalità che consente a questi mezzi connessi tra loro tramite il sistema wireless di viaggiare in colonna e di scegliere il percorso ottimale, la velocità da adottare e la distanza da mantenere, nella massima sicurezza e con un abbattimento dell’impatto ambientale. 

Nei prossimi giorni seguiranno altri test sulla rete di Autovie Venete con il coinvolgimento anche del Centro Ricerche Fiat. Il progetto C-Roads Italy  sul quale Autovie ha investito in tre anni 500 mila euro (il 50% finanziato dalla commissione europea attraverso il programma Connecting Europe Facility) si concluderà a dicembre 2021, ma è già pronta a partire la fase successiva dell’iniziativa (C-Roads Italy 3) che prevede di installare, da parte di Autovie, le antenne anche lungo il nuovo tratto di terza corsia della A4 (da Alvisopoli a Gonars) entro il 2022 e quindi di estendere il servizio in fase di sperimentazione. 

Tag: autovie venete

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

La A4 Venezia-Trieste supera i livelli di traffico pre-pandemia, flusso dei tir in crescita del 4,6%

La ripresa economica del 2022, certificata da una forte crescita del Pil - in Veneto +4,2% nel 2022 - si è accompagnata a un significativo incremento degli spostamenti di merci e di...

Furgone tampona tir sull'A4: sei morti nello scontro a San Donà di Piave

È di sei morti il bilancio del grave incidente avvenuto poco prima delle 16.00 nel tratto a tre corsie dell’autostrada A4 all’altezza del casello di San Donà di Piave...

Autovie venete: al via esodo per il ponte, previsti 155 mila transiti domenica

Già da questo pomeriggio di mercoledì 1 giugno è atteso il primo assaggio di esodo sulle coste friulane e venete. Sarà una Pentecoste da bollino rosso sulla rete...

Autovie Venete forma gli ausiliari alla viabilità con la realtà virtuale

La realtà virtuale punta a rivoluzionare il percorso di apprendimento basato su corsi teorici di e-learning. Gli ausiliari alla viabilità di Autovie Venete potranno allenarsi agli...

Pedaggi: operazione contro maxi evasori, 44 violazioni a carico di 5 autotrasportatori

Primi frutti dalle verifiche su strada effettuate in equipe fra la Polizia Stradale del Friuli Venezia Giulia e personale qualificato di Autovie Venete contro i maxi evasori del pedaggio. (Ne...

Bilancio estivo di Autovie Venete: il traffico torna ai livelli pre-pandemia

Nel periodo dal 20 luglio al 1° settembre - quello maggiormente caratterizzato dall’esodo e dal contro esodo - i volumi di traffico sono risultati superiori al 2019 dell’1,95%. Lo ha...

Autostrada A4: scontro tra un furgone e un camion, morto un conducente

Un incidente, dall’esito mortale, si è verificato ieri giovedì 2 settembre nel tratto a tre corsie dell’autostrada A4 all’altezza del casello di San Donà in...

Autovie Venete: controesodo estivo, nel weekend previsti 280 mila transiti

Le ferie estive volgono al termine per gran parte degli italiani e sulle strade della penisola scorrono gli ultimi scampoli di controesodo. I livelli di transiti si manterranno comunque elevati anche...