Anas pubblica 7 bandi di gara per aumentare la sicurezza della rete stradale italiana

CONDIVIDI

lunedì 27 febbraio 2023

Anas, Gruppo FS Italiane, ha annunciato la pubblicazione di 7 nuovi bandi di gara, per un valore totale di oltre 1,4 miliardi di euro, per il potenziamento della rete stradale italiana. Questi nuovi bandi si aggiungono ai 25 pubblicati nel mese di dicembre 2022, per un valore di 1,7 miliardi di euro. L'obiettivo di Anas è quello di migliorare gli standard di sicurezza e l'efficienza della rete, anche attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie.

Tra i bandi pubblicati, il primo riguarda i lavori di collegamento tra l'autostrada A4 (Torino-Milano) e l'autostrada A26 (Genova-Voltri-Gravellona), per un totale di 302,8 milioni di euro. Inoltre, ci sono anche lavori di collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte-Monte Romano Est-Civitavecchia, in Lazio, per un totale di 285,2 milioni di euro, mentre la terza gara riguarda la manutenzione programmata per la SS673 "Tangenziale Ovest di Foggia" in Puglia, per un importo di 37,066 milioni di euro.

Una rete stradale sicura ed efficiente

Inoltre, ci sono anche lavori per l'adeguamento del tracciato lungo la statale 16 "Adriatica" in Puglia, per un totale di circa 139 milioni di euro, e interventi sulla SS89 "Garganica", per un valore di 135,19 milioni di euro. Infine, ci sono lavori di costruzione della variante della strada statale 182 "Delle Serre Calabre" in Calabria, per un totale di 210,6 milioni di euro, e il completamento della Tangenziale di Gela in Sicilia, per un totale di circa 304,4 milioni di euro.

Anas continua a dimostrare il suo impegno per migliorare la sicurezza della rete stradale italiana, attraverso interventi e lavori che garantiscono standard elevati di sicurezza e migliorano l'efficienza dei trasporti. Con questi bandi di gara si contribuisce a sviluppare una rete stradale sicura ed efficiente, in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini e delle imprese italiane.

Tag: anas, infrastrutture

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Sicilia Occidentale: legalità nelle zone Zes, firmato protocollo tra Commissario e Prefetti

Snellezza, trasparenza e legalità per gli imprenditori che vorranno investire nelle zone Zes della Sicilia Occidentale. È stato infatti siglato un protocollo d’intesa tra il...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 27 al 31 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Le strade degli Appennini si rifanno il look: previsti 33 interventi per un totale di 958 milioni

I fondi provengono dalla legge di bilancio per 400 milioni, 210 dal Mef e 178 previsti, infine, dal Piano Nazionale Complementare Sisma. In realtà lavori per 400 milioni sono già stati...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento

Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare il flusso luminoso a seconda delle condizioni atmosferiche. Si tratta del...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 20 al 24 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Camera Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Approvato il Decreto Ponte: il collegamento stabile tra Calabria e Sicilia è sempre più vicino

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ponte, che permetterà di riavviare il percorso di progettazione e realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Questa opera, tanto attesa...