• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Abruzzo: emergenza infrastrutture, presentato a Pescara il libro bianco delle opere prioritarie
Infrastrutture

Abruzzo: emergenza infrastrutture, presentato a Pescara il libro bianco delle opere prioritarie

Redazione T-I
16 Settembre 2022
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Mettere nero su bianco le urgenze infrastrutturali abruzzesi per definire le opere necessarie allo sviluppo del territorio. È questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto oggi a Pescara dal titolo “Le priorità infrastrutturali per il sistema economico abruzzese”. Nel corso dell’evento è stato presentato il libro bianco delle priorità infrastrutturali abruzzesi, un lavoro fortemente voluto dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e da quella del Gran Sasso.

“Il libro bianco fa emergere per l’Abruzzo un quadro non esaltante per la nostra regione perché siamo tra il 74esimo e l’89esimo posto in Italia per quel che riguarda le infrastrutture. L’Abruzzo è geograficamente il centro d’Italia, ma è logisticamente isolato”, ha dichiarato Gennaro Strever, presidente CCIA Chieti Pescara.
La carenza di infrastrutture nella regione, ha aggiunto, è la ragione del blocco dello sviluppo del territorio ormai decennale. Strever ha poi elencato tutte le principali criticità: dalle carenze della rete ferroviaria a quella autostradale che penalizza l’ultimo miglio con le pur efficienti zone industriali come la Val di Sangro e il vastese. “La rete è fortemente inadeguata rispetto alle esigenze del mondo produttivo, penalizzato dalla mancanza di tempi certi per le percorrenze delle flotte commerciali. È necessario riprogettare con una visione del futuro in senso produttivo”.

Nel corso del suo intervento Antonella Ballone, presidente della Camera di commercio del Gran Sasso, ha spiegato che il libro bianco interviene in tale contesto proprio per fornire una fotografia del sistema infrastrutturale abruzzese e per dare quindi un impulso concreto alla lista delle cose da fare nell’immediato.
“Oggi il sistema economico è in fibrillazione a causa del caro prezzi dell’energia – ha spiegato Ballone – molti fattori sollecitano l’intraprendenza delle imprese che devono poter contare su infrastrutture a supporto del sistema industriale. Il libro bianco elenca priorità e azioni da mettere in campo, come quelle legate all’assetto stradale e ferroviario. Anche il trasporto pubblico locale necessita di sviluppi e ricadute perché gioca un ruolo importante per la competitività del territorio. Il caro prezzi sta mettendo le imprese in difficoltà, serve una riflessione importante e un adeguamento del costo/km. Vogliamo un Abruzzo che riesca a dare lavoro, dignità, libertà e futuro a tutti. Il libro bianco è un passo in avanti per rendere più competitivo e valido nostro territorio”.

Una nuova roadmap per ridurre l’isolamento ed efficientare le imprese

Fabrizio Meroni, project manager di Uniontrasporti, è poi entrato nel merito dei contenuti del documento presentato spiegando che nasce per cogliere le esigenze economiche della regione evidenziando le opere prioritarie in relazione al contesto infrastrutturale che vede operativi 4 porti, 1 aeroporto e terminal intermodali.
L’Abruzzo deve coprire un gap infrastrutture rispetto ad altre province italiane, ma anche in relazione alla rete Ue, prima di tutto attraverso il raggiungimento di quattro macro obiettivi: il miglioramento della connettività tra regione e reti Ue; il potenziamento dei collegamenti tra aree interne e costa; lo sviluppo della mobilità sostenibile; il potenziamento dei nodi portuali e logistici.

Nel corso del confronto sono poi emerse anche le criticità legate al settore trasporto pubblico locale, strumento fondamentale per evitare l’isolamento sociale soprattutto in un contesto come quello abruzzese in cui l’orografia vincola fortemente lo sviluppo delle infrastrutture. Le montagne rappresentano infatti il 75% del territorio.
A causa delle carenze dei servizi di trasporto collettivi, l’auto privata rappresenta ancora il mezzo maggiormente utilizzato per gli spostamenti sia da lavoratori (85%) sia da studenti (50%).

Il libro bianco presentato oggi, dunque, traccia una nuova roadmap per ridurre l’isolamento dei cittadini, efficientare la mobilità di persone e merci e aumentare la competitività delle imprese.

  • interporto
  • intermodalità

Continua a leggere

Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
LOGISTICA
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
Motore di sviluppo per l'intero comparto di logistica e autotrasporto
Trasporto merci: interporto campano TIN di Nola in continuo sviluppo
LOGISTICA
Trasporto merci: interporto campano TIN di Nola in continuo sviluppo
 Snodo strategico per la logistica, anche per i partner internazionali
Cepim: nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia
LOGISTICA
Cepim: nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia
Una connessione diretta che ottimizza i tempi di trasporto e riduce i costi logistici
Brennero: mezzi pesanti su autostrada viaggiante per alleggerire il traffico al Ponte Lueg
MOBILITÀ
Brennero: mezzi pesanti su autostrada viaggiante per alleggerire il traffico al Ponte Lueg
Ecco la soluzione proposta dalle Camere di Commercio di Trento e Bolzano
Interporto di Padova: riscontrato grande interesse per l’indagine di mercato sulla terminalistica
LOGISTICA
Interporto di Padova: riscontrato grande interesse per l’indagine di mercato sulla terminalistica
L'indagine di mercato per raccogliere proposte di partecipazione all’attività terminalistica si è conclusa il 31 gennaio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata