13 milioni di euro alla Regione Valle d'Aosta per la manutenzione straordinaria delle strade

CONDIVIDI

martedì 7 marzo 2023

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato un finanziamento di circa 13 milioni di euro alla Regione Valle d'Aosta per il piano di otto anni finalizzato alla manutenzione straordinaria, l'adeguamento funzionale e la resilienza ai cambiamenti climatici della viabilità stradale. La decisione è stata presa in seguito alla presentazione di tutti gli interventi proposti dall'amministrazione regionale, con l'obiettivo di garantire la sicurezza della rete stradale regionale, in particolare su ponti e gallerie che necessitano di manutenzioni straordinarie.

Priorità agli interventi sulla strada regionale 45 della Valle d'Ayas

La giunta regionale ha individuato un ordine di priorità per gli interventi da effettuare con il finanziamento ottenuto. Il primo intervento riguarda la sistemazione della strada regionale 45 della Valle d'Ayas tra i comuni di Verrès e Challand Saint-Victor, per un costo di 4.748.711 euro. La somma restante verrà utilizzata per il prolungamento della galleria paramassi 'Sisoret' sulla strada regionale 47 di Cogne, per i lavori di risanamento del ponte posto sulla Dora Baltea strada regionale 26 di Cerellaz ad Avise, per i lavori di risanamento del ponte sulla strada regionale 19 nel Comune di Pollein e per le manutenzioni su due interventi, uno per la regionale 46 della Valtournenche e uno per le regionali 33 del Col di Joux e 7 di Emarèse.

Economie ottenute a seguito delle procedure di aggiudicazione

Eventuali economie ottenute a seguito delle procedure di aggiudicazione potranno essere utilizzate per finanziare due ulteriori interventi. Il primo intervento, per la regionale 46 della Valtournenche, avrà un costo di 1.300.000 euro, mentre il secondo, per le regionali 33 del Col di Joux e 7 di Emarèse, avrà un costo di 1.329.742 euro. In questo modo, gli interventi complessivi saranno ancora più efficaci per garantire la sicurezza della rete stradale regionale.

Tag: infrastrutture, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento

Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare il flusso luminoso a seconda delle condizioni atmosferiche. Si tratta del...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 20 al 24 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Camera Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Approvato il Decreto Ponte: il collegamento stabile tra Calabria e Sicilia è sempre più vicino

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ponte, che permetterà di riavviare il percorso di progettazione e realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Questa opera, tanto attesa...

Firmata la convenzione per la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha siglato una convenzione da 1,8 milioni di euro per garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, l'unico collegamento...

Salvini: "In pochi mesi recuperati dieci anni di vuoto per il Ponte sullo Stretto"

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe diventare realtà grazie all'entrata in vigore del decreto legge che verrà presentato nel Consiglio dei Ministri nel primo...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...