Torino: in arrivo 100 biciclette elettriche per una mobilità urbana intermodale

CONDIVIDI

lunedì 26 settembre 2022

Le biciclette elettriche rappresentano un mezzo pratico e sostenibile: consentendo anche di coprire distanze elevate, si adattano a ogni esigenza di spostamento urbano e offrono una modalità di trasporto complementare a quella dei monopattini.

TIER, operatore della micro-mobilità condivisa, attiverà nella città di Torino una flotta di 100 biciclette elettriche.

Le biciclette con pedalata assistita di TIER si aggiungono al già presente servizio di monopattini elettrici in sharing, offrendo così un’ampia scelta di servizi di micromobilità elettrica sostenibile e intermodale. Per incentivare l’utilizzo dei mezzi in sharing, TIER ha inoltre previsto di offrire due corse omaggio a tutti i nuovi utenti.

L’azienda prevede un aumento graduale della flotta di e-bikes torinesi, fino al raggiungimento di 500 veicoli entro il 2023.

Ampliare il servizio intemodale

"Ampliando ulteriormente l’offerta dei servizi di microbilità con l’arrivo di 100 e-bikes sulle strade di Torino, vogliamo andare incontro alle esigenze degli utenti che da oggi avranno la possibilità di scegliere il servizio di mobilità in sharing più adatto ai loro spostamenti - commenta Saverio Galardi, General Manager Italia di TIER - Il nostro obiettivo è di estendere il nostro servizio intermodale anche ai comuni dell’hinterland, incentivando così strategie di trasporto sostenibile adatte alle necessità di lavoratori e studenti. Inoltre, per limitare l’utilizzo di auto private e ridurre il traffico cittadino, intendiamo integrare i nostri servizi con quelli del trasporto pubblico e per farlo stiamo lavorando affinché i nostri mezzi siano presenti in tutti i principali snodi di raccordo come metro, treni e bus"

La pedalata assistita fino a 25 km/h e le caratteristiche delle bicilette elettriche permettono agli utenti di percorrere distanze di medio-lungo raggio all’interno delle città in breve tempo e in sicurezza. Le e-bike dispongono anche di un comodo cestino che rende l’esperienza accessibile e comoda per tutti gli utenti.

Tag: sviluppo sostenibile, mobilità elettrica, trasporti sostenibili

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Bolzano punta sulla mobilità elettrica

Approvata dalla Giunta della Provincia autonoma l’installazione di due colonnine di ricarica per auto elettriche in ogni parcheggio dei palazzi provinciali. Per i dipendenti presto sarà...

Acea: nel 2022 ancora dominanti gli autocarri diesel in Europa

Il mercato degli autocarri in Europa continua ad essere dominato dai modelli diesel, che rappresentano il 96,6% delle nuove immatricolazioni, rispetto allo 0,6% dei veicoli a ricarica elettrica. I...

Eni Sustainable Mobility e Gruppo Spinelli: il biocarburante HVOlution per una logistica più sostenibile

Il Gruppo Spinelli, operatore del settore della logistica integrata, e Eni Sustainable Mobility hanno recentemente sottoscritto un contratto biennale per alimentare la flotta del Gruppo Spinelli con...

Spedizioni aeree più sostenibili con il corriere espresso GoGreen Plus di DHL Express

Si tratta del servizio GoGreen Plus che utilizza il Saf (Sustainable Aviation Fuel) per le spedizioni attraverso DHL Express.Al momento della scelta sulla piattaforma MY DHL i clienti avranno la...

Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2...

Ultimo miglio: le stazioni di ricarica elettrica di OneWedge a LetExpo 2023

A LetExpo 2023 (Leggi l'articolo qui) sarà presente OneWedge per presentare la propria offerta di stazioni di ricarica elettrica dedicata agli operatori di logistica ultimo miglio. Gli...

Trasporti e logistica: a Verona dall'8 all'11 marzo appuntamento con LetExpo 2023

Promuovere e valorizzare il trasporto, la logistica e i servizi alle imprese, pilastri dell’economia nazionale, europea e mondiale. Con questo spirito si svolgerà da...