Con TIER la micromobilità condivisa arriva nell’hinterland milanese

CONDIVIDI

martedì 18 ottobre 2022

TIER rafforza la sua presenza sull’area metropolitana di Milano e porta le sue soluzioni di micro-mobilità condivisa a Rho. Dopo Milano, Monza e Bergamo (con Next Bike) l’operatore tedesco arriva nella quarta città lombarda a garantire una nuova mobilità urbana sostenibile e attenta all’inclusività sociale.

Con 100 mezzi elettrici, suddivisi in 80 monopattini e 20 e-bikes TIER con batterie sostituibili di ultima generazione, TIER si pone l’obiettivo di offrire alternative ecologiche e innovative per assecondare le esigenze di mobilità sostenibile per tutti gli utenti.

L’offerta multimodale si estenderà fino alla fermata “Rho Fieramilano”, coprendo anche l’area Expo, consentendo dunque di unire facilmente le principali tratte urbane, dalle più brevi alle più lunghe.

"Siamo lieti di continuare a investire sul territorio lombardo senza lasciare indietro i comuni periferici all’hinterland milanese garantendo anche ai cittadini di Rho un’alternativa ecologica per muoversi in maniera smart e a impatto zero – dichiara Saverio Galardi, General Manager Italia di TIER –. Grazie all’offerta dei nostri monopattini e bici elettriche in sharing, infatti, chiunque potrà raggiungere la propria destinazione a zero emissioni, contribuendo a decongestionare il traffico".


TIER - Come funziona il servizio

Per attivare il servizio basta utilizzare il codice QR integrato sui veicoli o direttamente tramite app. È possibile noleggiare il mezzo nei luoghi della città all’interno dell’area operativa. Il costo del noleggio è di 23 centesimi al minuto, oltre al compenso di 1 euro previsto per l’attivazione. Il pagamento può essere effettuato tramite Paypal o carta di credito.

È possibile, inoltre, beneficiare di pacchetti e abbonamenti che permettono agli utenti di risparmiare sul costo di attivazione o di utilizzare il servizio a un prezzo vantaggioso. Al termine della corsa il veicolo può essere parcheggiato all’interno dell’area operativa indicata tramite la mappa presente nell’app.

 

 

Tag: monopattino elettrico, bike sharing

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Telepass amplia il servizio di noleggio con i monopattini, le bici e gli scooter di Bit Mobility

Continua la trasformazione di Telepass da operatore di pedaggi autostradali a dinamico operatore della smart mobility. Attraverso un unico abbonamento e un’unica app si accede infatti a un...

Free Now: anche Monza, Reggio Emilia e Modena nella rete dell'app per la multimobilità

I cittadini di Monza, Reggio Emilia e Modena potranno usufruire dei servizi di Free Now, l'app che agevola la mobilità con il servizio taxi e la micromobilità fornita dai partner TIER e...

Dal pullman al monopattino: Helbiz e Cotral incentivano trasporti sostenibili a Roma e nel Lazio

Supportare l’intermodalità con il Trasporto Pubblico Locale e Regionale al fine di agevolare i collegamenti tra Roma città e l’intera regione Lazio. Helbiz, società...

Voi Technology lancia un nuovo servizio di monopattini in sharing a Rho

La micromobilità elettrica in sharing offre a tutti un’alternativa per spostarsi a emissioni zero e contribuire alla decongestione del traffico urbano. Voi Technology, azienda...

Migliorare la sicurezza e la sostenibilità: Dott rinnova la flotta di monopattini a Roma

Nuovi monopattini dotati di frecce direzionali, ruota anteriore più grande e triplo sistema frenante; la batteria estraibile alleggerisce le operazioni logistiche, assicurando oltre il 95%...

A Roma parte il progetto RideSafeUM per prevenire gli incidenti in monopattino

La diffusione della  micromobilità elettrica nelle grandi città permette di ridurre la congestione del traffico e le emissioni di Co2. Ma allo stesso tempo emerge l'esigenza di...

Monopattini in sharing: ecco il Vademecum di Dott e Legambiente per un corretto utilizzo

Conoscere le regole e adottare scelte di mobilità sostenibili per ridurre l’uso dell’auto privata, utilizzando i nuovi mezzi in sharing che ormai popolano abitualmente le nostre...

Mobilità condivisa: TIER lancia il Bonus Parking per contrastare il parcheggio selvaggio a Roma

La micro-mobilità urbana è un'importante risorsa in risposta a traffico e inquinamento. Ma l'abbandono selvaggio dei veicoli nelle strade può rappresentare un problema reale per...