• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Con TIER la micromobilità condivisa arriva nell’hinterland milanese
Due Ruote

Con TIER la micromobilità condivisa arriva nell’hinterland milanese

Redazione T-I
18 Ottobre 2022
  • copiato!

TIER rafforza la sua presenza sull’area metropolitana di Milano e porta le sue soluzioni di micro-mobilità condivisa a Rho. Dopo Milano, Monza e Bergamo (con Next Bike) l’operatore tedesco arriva nella quarta città lombarda a garantire una nuova mobilità urbana sostenibile e attenta all’inclusività sociale.

Con 100 mezzi elettrici, suddivisi in 80 monopattini e 20 e-bikes TIER con batterie sostituibili di ultima generazione, TIER si pone l’obiettivo di offrire alternative ecologiche e innovative per assecondare le esigenze di mobilità sostenibile per tutti gli utenti.

L’offerta multimodale si estenderà fino alla fermata “Rho Fieramilano”, coprendo anche l’area Expo, consentendo dunque di unire facilmente le principali tratte urbane, dalle più brevi alle più lunghe.

“Siamo lieti di continuare a investire sul territorio lombardo senza lasciare indietro i comuni periferici all’hinterland milanese garantendo anche ai cittadini di Rho un’alternativa ecologica per muoversi in maniera smart e a impatto zero – dichiara Saverio Galardi, General Manager Italia di TIER –. Grazie all’offerta dei nostri monopattini e bici elettriche in sharing, infatti, chiunque potrà raggiungere la propria destinazione a zero emissioni, contribuendo a decongestionare il traffico”.

TIER – Come funziona il servizio

Per attivare il servizio basta utilizzare il codice QR integrato sui veicoli o direttamente tramite app. È possibile noleggiare il mezzo nei luoghi della città all’interno dell’area operativa. Il costo del noleggio è di 23 centesimi al minuto, oltre al compenso di 1 euro previsto per l’attivazione. Il pagamento può essere effettuato tramite Paypal o carta di credito.

È possibile, inoltre, beneficiare di pacchetti e abbonamenti che permettono agli utenti di risparmiare sul costo di attivazione o di utilizzare il servizio a un prezzo vantaggioso. Al termine della corsa il veicolo può essere parcheggiato all’interno dell’area operativa indicata tramite la mappa presente nell’app.

 

 

  • bike sharing
  • monopattino elettrico

Continua a leggere

La Sharing Mobility in Italia si conferma un settore maturo: il 95% dei veicoli è a zero emissioni
MOBILITÀ
La Sharing Mobility in Italia si conferma un settore maturo: il 95% dei veicoli è a zero emissioni
Vola il bike sharing e diminuisce il numero di monopattini in strada, mentre il carsharing si trasforma e calano gli…
Mobilità condivisa: TIER lancia il Bonus Parking per contrastare il parcheggio selvaggio a Roma
Due Ruote
Mobilità condivisa: TIER lancia il Bonus Parking per contrastare il parcheggio selvaggio a Roma
La micro-mobilità urbana è un'importante risorsa in risposta a traffico e inquinamento. Ma l'abbandono selvaggio dei veicoli nelle strade può…
Mobilità integrata: anche RideMovi nella rete del bike sharing di Telepass
Due Ruote
Mobilità integrata: anche RideMovi nella rete del bike sharing di Telepass
Continua la trasformazione di Telepass da operatore di pedaggi autostradali a protagonista della smart mobility. Attraverso abbonamento e app si…
Monopattini e ebike: a Roma nuove regole da gennaio
Due Ruote
Monopattini e ebike: a Roma nuove regole da gennaio
In arrivo nuove linee guide per la micromobilità a Roma. La Giunta ha approvato una delibera in materia per l’autorizzazione…
Crisi del trasporto pubblico, crescono biciclette e monopattini: il rapporto MobilitAria 2022
AUTOBUS
Crisi del trasporto pubblico, crescono biciclette e monopattini: il rapporto MobilitAria 2022
Continua a crescere la ciclabilità e il monopattino in sharing è protagonista di un vero e proprio boom, mentre prosegue…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata