• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Un Boeing da 110 tonnellate tra Liegi e Hong Kong
LOGISTICA

Un Boeing da 110 tonnellate tra Liegi e Hong Kong

Redazione T-I
18 Settembre 2009
  • copiato!

C’è una nuova tratta di voli non-stop che collega Liegi e Hong Kong. E’ il collegamento aereo inaugurato da Tnt, operato da un Boeing 747 in grado di trasportare grandi carichi, con costi contenuti per l’azienda. Un tassello in più per le connessioni Europa-Asia offerte da Tnt.

Il nuovo collegamento dedicato di Tnt viene operato da un B747-400ER Freighter. I voli non-stop opereranno tra Honk-Kong e l’Hub aereo europeo di Tnt in Belgio, a Liegi. Un miglioramento che consentirà una maggiore connettività con il network aereo e road di Tnt, leader in Europa. L’azienda potrà offrire ai propri clienti tempi di transito più veloci, controllo e tracciabilità di tutte le spedizioni in movimento tra Europa e Asia, ottimizzando i costi di utilizzo della propria flotta.

Le 110 tonnellate che il Boeing 747-400 ERF (Extended Range Freighter) può trasportare offrono infatti il più basso costo miglio/tonnellata del settore. Il 747 è anche il più versatile aereo cargo. Nel febbraio 2007, Tnt introdusse il volo diretto da Shangai a Liegi con il suo primo Boeing 747-400 Erf. L’aereo effettua uno stop a Singapore nella via di ritorno dalla Cina.

“Con la sua prossimità geografica ed economica al Delta del Pearl River e la sua collocazione nel centro dell’Asia”, spiega una nota del gruppo, “Honk Kong è la scelta naturale per la realizzazione di un Hub di appoggio ai clienti del sud della Cina, ma anche dei paesi limitrofi, come Vietnam, Thailandia, Filippine e Taiwan”. Il nuovo Hub Tnt si aggiunge a quelli internazionali già operativi in Asia: Shangai, Pechino e Singapore.

“L’aggiunta di un collegamento freighter da Honk Kong assicurerà maggiore competitività ai nostri clienti”, commenta James McCormac, managing director di Tnt Asia Pacific, “specialmente a coloro che operano nell’hi-tech, nelle telecomunicazioni, nell’elettronica e nell’industria del fashion. Saranno più competitivi grazie alla diminuzione del lead time dalla produzione al mercato e all’incremento dell’efficienza logistica”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata