• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

Treviso: ecco il nuovo polo logistico Geox

Redazione T-I
4 Marzo 2010
  • copiato!

La Geox ha inaugurato i nuovi impianti di Signoressa di Trevignano, in provincia di Treviso, a pochi chilometri dalla sede centrale dell’azienda a Biadene di Montebelluna. Gli stabilimenti, che occupano una superificie di 110.000 metri quadrati (con la possibilità di aggiungerne altre 70mila), ospitano i nuovi uffici e il polo logistico dell’azienda.

Il nuovo centro è costato complessivamente 120 milioni di euro (110 versati dalla finanziaria di famiglia, la Lir, che e’ proprietaria degli immobili e del terreno; 10 da Geox per le spese di automatizzazione e robotizzazione). La nuova piattaforma robotizzata potrà contenere, nel corso dell’anno, fino a 30 milioni di paia di scarpe e 10 milioni di capi di abbigliamento. Nel “polmone”, spiega l’azienda, possono essere stoccati fino a 23.000 colli, con una entrata di 4000 colli all’ora. La movimentazione in uscita può arrivare fino a 2400 colli/ora, ovvero 36000 colli al giorno, pari al corrispettivo di 45 tir e 360.000 paia di scarpe (l’impianto di entrata puo’ gestire la movimentazione di 3200 colli/ora, per un totale di 32.000 colli al giorno).

Il tempo stimato di cross-docking (scarico – smistamento – ricarico di almeno parte degli stessi materiali sul medesimo camion) è pari a 90 minuti. Senza automazione potrebbe richiedere anche diverse ore (l’impianto si compone di oltre due chilometri di nastri trasportatori e rulliere).

All’inaugurazione, insieme all’Ad del gruppo, Mario Moretti Polegato, e al governatore del Veneto, Giancarlo Galan, ha preso parte il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola. “Secondo le stime più recenti”, ha detto, “la ripresa del commercio mondiale rimetterà in carreggiata anche l’export italiano, che dovrebbe crescere nel bienno 2010-11 del 4% annuo”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO