• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sicilia: è di 12,5 mld l’impatto di trasporto e logistica
LOGISTICA

Sicilia: è di 12,5 mld l’impatto di trasporto e logistica

Redazione T-I
5 Maggio 2014
  • copiato!

Secondo lo scenario attuale l’impatto di trasporto merci e logistica sulla produzione ha un valore totale annuale, in Italia, di 216 miliardi di euro: in Sicilia di 12,5 miliardi. Questo infatti è il costo che le merci pagano per la movimentazione sui vari vettori (6, 5 miliardi per i trasporti; 6 miliardi per la logistica senza trasporti). I dati sono stati esaminati nel corso dell’incontro convocato in questi giorni dall’azienda siciliana DN Logistica, al Santa Tecla Palace di Acireale con i più importanti referenti del comparto per parlare di nuovi scenari per presentare il positivo bilancio d’esercizio 2013 e il codice etico previsto dal decreto legislativo 231/2001, nonché inaugurare ufficialmente – con la benedizione dell’arcivescovo di Catania S.E. Salvatore Gristina – l’ampliamento del parco macchine con di dieci nuovi automezzi.
“Una cifra, quest’ultima, che rappresenta il 5,6% del Pil nazionale – ha sottolineato Francesco Russo dell’Università di Reggio Calabria – un impatto che dimostra la centralità della Sicilia nel mondo trasporti. Basti pensare che lo scalo di Augusta è il primo porto industriale lato Mediterraneo e che Catania è il terminale più a Sud nell’intermodalità europea, facendo dell’intera area un centro nevralgico per il sistema dei trasporti e della logistica”.
La condizione necessaria per trasformare in ricchezza produttiva questi costi, è superare il sistema classico per approdare a un modello innovativo, dove trasporti e logistica dialogano attraverso l’intermodalità. Gli attuali costi di inefficienza, infatti, sono pari a 520 milioni di euro, solo per l’Isola, e rappresentano un indice di grande potenzialità: “Se il trasporto cresce, cresce anche il Pil – aggiunge Russo – Per passare all’intermodalità nei trasporti occorrono infrastrutture integrate e servizi di rete. Nessuna, tra le modalità tradizionali, è riuscita ad affrontare in modo adeguato le nuove richieste del mercato: le navi e i treni, da soli, non riescono a soddisfare i nuovi bisogni dell’industria; mentre gli aerei e i camion hanno costi troppo alti, che non consentono l’intero incremento di traffico. L’intermodalità nasce quindi dall’utilizzo e dall’interscambio di più vettori, in maniera efficiente e di più modi di base per compiere un trasporto su una predefinita relazione, e richiede di ottenere il meglio da ogni modo di base, confinandone gli aspetti negativi”.
“Oggi non vogliamo solo condividere l’evoluzione del nostro percorso aziendale – hanno affermato Luigi e Sonia Nicosia, manager DN Logistica – in un solo anno dall’apertura del nuovo terminal abbiamo incrementato la movimentazione delle merci, con una media di 1–2 treni al giorno (500 nel 2013), ma anche manifestare la nostra volontà di lavorare nella massima trasparenza, seguendo principi e valori che il fondatore dell’azienda, Diego Nicosia, ha sempre trasferito al management e ai dipendenti. Una politica d’impresa etica, modello culturale da seguire e precondizione per la produttività e il rilancio dell’economia siciliana e non solo”.
L’economista Antonio Pogliese, è entrato nel merito esponendo il modello di organizzazione, gestione e controllo, “che sviluppa alcuni punti fondamentali – ha sottolineato Pogliese – operando come strumento preventivo per fronteggiare la commissione di reati, ben 17, in cui un’azienda può incorrere. Dal protocollo di legalità col la prefettura all’adozione della carta dei valori, passando per l’adozione del decreto legge 231 del 2001, il percorso culturale delle imprese nella direzione dell’eticità, rappresenta di certo un valore aggiunto e un fattore di produttività. Una governance che, in questo territorio dove è difficile operare e dove le infiltrazioni mafiose sono un rischio continuo, tutto il mondo imprenditoriale dovrebbe prendere ad esempio”.
Presenti all’evento, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Catania Luigi Bosco; l’assessore alle Attività culturali del Comune di Acireale Nives Leonardi; il vice presidente vicario di Confindustria Catania Antonello Biriaco; l’on. Andrea Vecchio; il presidente Sibeg Coca Cola Cristina Busi; il direttore del Credito Siciliano filiale di Catania Armando Lo Prinzi e Danilo Vaccaro, supply chain director Acque minerali San Benedetto.

  • intermodalità

Continua a leggere

Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
TRENO
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
Nasce "Binario Italia", la task force delle associazioni di logistica ferroviaria; si cerca un dialogo con le istituzioni
Porto di Ravenna: operativa la Rail Management Platform di Circle Group
PORTI
Porto di Ravenna: operativa la Rail Management Platform di Circle Group
Il sistema offre un’interfaccia digitale in grado di gestire in tempo reale i flussi di informazioni su ingresso ed uscita…
TPL Lombardia: in arrivo il biglietto unico digitale per bus e treni
AUTOBUS
TPL Lombardia: in arrivo il biglietto unico digitale per bus e treni
L’obiettivo è creare un sistema di trasporto realmente integrato, anche sul piano tariffario, connettendo diverse modalità di trasporto e uniformando…
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
LOGISTICA
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
Motore di sviluppo per l'intero comparto di logistica e autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata