Sailpost chiude il 2022 con un fatturato di 65 milioni di euro: obiettivo 2023 +25%

CONDIVIDI

mercoledì 22 febbraio 2023

Il 2022 del Gruppo Sailpost si è concluso positivamente, con una crescita significativa sia in termini di crescita che di posizionamento strategico sul territorio nazionale.

Con un fatturato di Gruppo pari a 65 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto al 2021 e un EBITDA intorno ai 5 milioni, la capofila Sailpost ha superato i 50 milioni, confermandosi come punto di riferimento per tutto il comparto postale-logistico.

Una fitta rete di agenzie e filiali

La solidità del Gruppo, che annovera una fitta rete di agenzie con oltre 140 filiali e 270 punti, unita alla presenza di Corriere Nazionale HR Parcel e Line Haul, ha consentito di offrire ad aziende e privati un servizio completo per tutta la filiera postale-logistica.

Il presidente del Gruppo Sailpost, Valterio Castelli, ha dichiarato: "Siamo ancor più orgogliosi dei risultati ottenuti nel 2022, un anno in cui abbiamo rinsaldato il nostro ruolo di secondo operatore postale in Italia e alternativa a Poste Italiane. L'obiettivo per il 2023 è un aumento di fatturato del 25%, ma possiamo dire che la stima è probabilmente fin troppo cautelativa. Grazie ad alcune importanti gare vinte, infatti, già in questo primo trimestre dell'anno siamo vicini al target di crescita, ragion per cui guardiamo al prosieguo dell'anno con rinnovato entusiasmo e ambizioni".

Sailpost, che si rivolge ad operatori dei settori eCommerce, industria cartaria, automotive e grande distribuzione o ad aziende che hanno necessità di spostare grandi quantitativi di materiale, ha raggiunto questi risultati importanti grazie alla sua struttura solida e alla capacità di ampliare costantemente la copertura sul territorio nazionale. In particolare, nel 2022 sono stati aperti circa trenta nuovi nodi logistici, indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi di crescita. 

Tag: logistica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Spedizione pacchi: “matrimonio” Sailpost e Mastergroup

Nasce nuova partnership tra l’azienda del mercato postale privato Sailpost e quella delle telecomunicazioni Mastergroup. Grazie all’accordo infatti, MasterGroup potrà offrire...

UPS: Francisco Conejo nuovo Country Manager Italia

Francisco (Paco) Conejo è il nuovo Country Manager di UPS Italia. Subentrerà a Britta Weber. Con questo nuovo ruolo, Paco supervisionerà le operazioni, lo sviluppo del business e...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...