• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

Rete spedizionieri: nasce Africa Logistics Network

Redazione T-I
13 Maggio 2015
  • copiato!

Si chiama Africa Logistics Network la nuova rete mondiale di spedizionieri dedicata al mercato africano.
Il Network perseguirà una copertura “mondiale”, dall’Australia all’Europa, ma concentrando gli sforzi soprattutto sul continente africano.

“Scommettiamo sull’Africa – dice Alessandro Saponaro, fondatore di Tecnofreight e di Logimar e ora Chairman di Africa Logistics Network – perché il miliardo di persone che la abitano hanno iniziato a crescere, spesso a due cifre, con l’affermazione di una nuova classe media e professionalità sempre più diffuse, nonostante i persistenti – a volte enormi – problemi economici, sociali e politici. Africa Logistics Network vuole essere lo strumento per accompagnare l’affermazione delle migliori piccole e medie imprese di spedizioni internazionali africane. Le poche multinazionali del settore ci sono già, loro non hanno bisogno di noi e tendono a fare loro il mercato. Quello di cui c’è quindi bisogno è una rete che selezioni e in qualche modo ‘certifichi’ la qualità delle piccole e le medie”.

ALN punta a riscoprire anche il vero spirito dei Network: sarà aperta a 2 spedizionieri per ogni nazione con l’eccezione di USA, Cina, India, Australia, Canada e Nigeria che ne potranno avere fino a 5 per dare copertura adeguata a territori più estesi.
Alla partenza il network conta di 31 adesioni dal Nord Africa al Sud Africa, dall’Angola alla Tanzania, dal Kenya al Togo, al Ghana, alla Nigeria. E poi Guinea Equatoriale, Gabon, Cameroun, Chad, Repubblica Centro Africana, per rimanere nel continente. Ma anche USA, Emirati Arabi, Giordania, Cina, Hong Kong, molta Europa tra cui le due italiane: Logimar e Tecnofreight.

Il meeting annuale sarà ogni anno in una nazione diversa, alternando l’Africa agli altri continenti. E il primo ritrovo globale sarà a Bergamo, da giovedì 1 ottobre a domenica 4 ottobre 2015, “la città dalla quale è nata l’idea di costruire il network che non c’è e cercare al contempo di dare il nostro contributo all’Expo 2015 – commenta Alessandro Saponaro”.
 
Il network parte oggi disponendo da subito di un sito all’indirizzo  africalogisticsnetwork.com dal quale gli aspiranti membri potranno richiedere l’iscrizione sia al network che al primo Meeting di Bergamo. Sono già attivi inoltre i profili social su Linkedin, Facebook e Twitter. Allo studio sono invece Apps e sofware specifici per gli iscritti alla community.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO