• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

Partnership tra Cab Log e Costantin: camion riforniti ad Hvo

L’accordo consentirà di testare il nuovo biodiesel per i veicoli pesanti

Stefania Battista
23 Ottobre 2023
  • copiato!

Siglato un accordo strategico tra l’operatore della logistica veneziano e Costantin, azienda con sede a Padova tra le prime in Italia a distribuire HVO. I primi test con il biocarburante alternativo al diesel saranno condotti su mezzi che percorreranno una media di 110mila chilometri all’anno.

L’Hvo (Hydrogenated vegetable oil) è un combustibile vegetale idrogenato ottenuto 100% da materie prime rinnovabili che può essere usato al posto del diesel tradizionale.

L’Hvo consente una riduzione delle emissioni fino al 90%. È da poco arrivato in Italia, distribuito dall’azienda Costantin Spa di Borgo Veneto nel Padovano.

Cab Log, azienda logistica di Noale, nel Veneziano ha deciso di sposare questa rivoluzione nel mondo dei biodiesel, attivando una fase di test con il nuovo combustibile non fossile.

“Stando ai nostri test che da diversi mesi stiamo conducendo il nuovo diesel HVO riduce la rumorosità del motore e aumenta le prestazioni in termini di una migliore combustione, riducendo la fumosità e facilitando le partenze a freddo”, spiega Marco Vetrali, direttore commerciale di Costantin Spa. “L’impatto economico è pressoché nullo per gli utilizzatori, considerando la vera natura del prodotto: inquina meno, perché è privo di aromatici e poliaromatici, composti impattanti dal punto di vista ambientale – continua Luca Cavatton di Costantin Spa, responsabile del progetto HVO100 – per questo riteniamo sia il futuro dello spostamento green”.

“Anche per questo la nostra idea è quella di estendere il progetto entro fine anno ad altri dieci mezzi”, spiega Danilo Vaccaro di CAB LOG. “Per poter arrivare a coprire quasi la totalità della nostra flotta di 300 mezzi, valuteremo gli effetti significativi che il nuovo carburante ha in termini di costi, consumi e l’impatto sui motori, oltre alla capillarità del servizio. È una sfida per noi, ma anche per l’intero mondo della logistica”.

Finora a bloccare il passaggio al rifornimento ad Hvo sono gli alti costi di produzione, nonostante la materia prima da cui si ricava è materiale di scarto come oli esausti e grassi di origine naturale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO