LoJack Italia presenta innovative soluzioni per la logistica al LETExpo di Verona

CONDIVIDI

giovedì 9 marzo 2023

LoJack Italia, società specializzata in soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, ha annunciato in occasione del LETExpo di Verona l'arrivo sul mercato italiano di innovative soluzioni per la logistica finalizzate a migliorare il monitoraggio e la visibilità delle merci durante il trasporto. La piattaforma Supply Chain Visibility di LoJack utilizza una vasta gamma di sensori wireless e device che possono essere applicati ai beni trasportati per fornire una gestione digitale delle spedizioni.

La tecnologia dei Tag intelligenti

La soluzione di LoJack si avvale di sensori wireless e di device applicati ai beni. Questi sensori, noti come Tag intelligenti, forniscono una visione globale della merce, dialogando in modalità Bluetooth con il dispositivo telematico a bordo del veicolo che trasmette i dati su alcuni parametri critici come temperatura, umidità, esposizione alla luce, urti, vibrazioni e posizione lungo tutta la fase di trasporto.

Grazie ai dati forniti dalla piattaforma, produttori, operatori logistici, consumatori ed enti certificatori possono essere certi che le loro spedizioni rispettino i severi requisiti di sicurezza e conformità e che arrivino rapidamente.

La centralità della catena di distribuzione

Secondo il Presidente LoJack EMEA, Maurizio Iperti, la visibilità e l’integrità dei prodotti può rivelarsi anche più preziosa degli asset che li trasportano e la perdita di controllo della Supply Chain può provocare ripercussioni a catena.

Le soluzioni LoJack sono progettate per fornire in qualsiasi momento un controllo completo sull’intera catena di distribuzione, segnalando notifiche in caso di condizioni ambientali critiche su temperatura, umidità, luce, urti o movimento o in relazione ad altri parametri come la posizione, la distanza dal punto d'origine. Disporre di dati affidabili permette alle aziende di fornire una migliore visibilità della catena di distribuzione e un più apprezzato servizio ai clienti in qualsiasi fase del percorso, con la possibilità di risolvere in anticipo i problemi e di tenerli informati real time. Inoltre, i dati storici aiutano le aziende a determinare la migliore combinazione di trasporto intermodale.

Tag: logistica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Spedizione pacchi: “matrimonio” Sailpost e Mastergroup

Nasce nuova partnership tra l’azienda del mercato postale privato Sailpost e quella delle telecomunicazioni Mastergroup. Grazie all’accordo infatti, MasterGroup potrà offrire...

UPS: Francisco Conejo nuovo Country Manager Italia

Francisco (Paco) Conejo è il nuovo Country Manager di UPS Italia. Subentrerà a Britta Weber. Con questo nuovo ruolo, Paco supervisionerà le operazioni, lo sviluppo del business e...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...