• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica: vertenza BRT, Assotir spiega le ragioni dello stop alle trattative alla stampa
LOGISTICA

Logistica: vertenza BRT, Assotir spiega le ragioni dello stop alle trattative alla stampa

Conferenza stampa di Assotir per la vertenza BRT martedì 25 giugno 2024 alle ore 11:00

Marta Bettini
20 Giugno 2024
  • copiato!

Conferenza stampa di Assotir, per la vertenza BRT, martedì 25 giugno 2024 alle ore 11:00.

L’associazione italiana imprese di trasporto terrà un incontro per chiarire le ragioni che hanno portato alla rottura delle trattative nella vertenza con BRT e per illustrare le iniziative future dell’associazione.

La vertenza sarà il tema centrale dell’incontro, durante il quale interverranno il presidente nazionale di Assotir, Anna Vita Manigrasso, e il segretario generale di Assotir, Claudio Donati.

L’incontro avverrà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom e sarà accessibile tramite il seguente link.

Le rottura delle trattative nella vertenza BRT

Assotir ha partecipato per oltre un mese agli incontri con BRT, con l’obiettivo di trovare una soluzione che permettesse ai fornitori storici di continuare la collaborazione con il gruppo. Tuttavia, BRT ha deciso di procedere con disdette unilaterali nei confronti delle imprese tuttora contrattualizzate, mettendo in pericolo l’esistenza di centinaia di piccole e micro-imprese.

“Questa decisione – osserva il segretario generale Donati – mette a repentaglio l’esistenza di centinaia di piccole e, a volte, anche micro-imprese, per le quali non è emersa, nella trattativa, alcuna prospettiva seria di restare nel circuito BRT.”

La situazione giuridica di BRT

Il Tribunale di Milano, dopo aver ricevuto denunce da alcuni partner coinvolti nella vertenza BRT, aveva posto BRT in amministrazione giudiziaria, una misura revocata a marzo 2024. L’amministratore giudiziario ha dichiarato che BRT ha intrapreso un percorso virtuoso di discontinuità gestionale, mirato a garantire trasparenza nei rapporti negoziali, una mossa significativa nel contesto della vertenza BRT.

La posizione di Assotir per la vertenza BRT

“In questo quadro – continua Donati – BRT ha manifestato la inequivocabile volontà di espellere i vecchi partner, rifiutando, senza ragioni plausibili, la proposta di Assotir di dare la possibilità ai fornitori storici di proseguire la collaborazione attraverso forme di aggregazioni consortili. A proposito di responsabilità sociale delle imprese, concetto che va per la maggiore – prosegue Donati, – viene da chiedersi se ed in quale misura questa operazione di ristrutturazione aziendale contenga i requisiti minimi di rispetto della dignità imprenditoriale dei piccoli imprenditori del trasporto che hanno fatto la fortuna di BRT, e che improvvisamente si vedono trasformati nel ‘problema’ di BRT” conclude il Segretario Generale.

Assotir continuerà a monitorare la situazione e ad adottare tutte le iniziative necessarie per tutelare i diritti dei propri associati, nel contesto della vertenza BRT.

Leggi anche: Sciopero BRT logistica: Assotir rompe il tavolo trattative sulla vertenza

  • logistica
  • sciopero trasporto merci
  • Brt

Continua a leggere

Vertenza autotrasporto, UNATRAS: risposte dal MIT alle associazioni
CAMION
Vertenza autotrasporto, UNATRAS: risposte dal MIT alle associazioni
Le risposte su incentivi, CQC, tempi di carico e scarico merci e tempi di pagamento
Sciopero autotrasporto 9 e 10 dicembre 2024
SCIOPERI
Sciopero autotrasporto 9 e 10 dicembre 2024
48 ore di fermo per il rinnovo del CCNL trasporti, logistica e spedizioni
CCNL logistica e trasporti: sciopero per il rinnovo il 9 e 10 dicembre 2024
SCIOPERI
CCNL logistica e trasporti: sciopero per il rinnovo il 9 e 10 dicembre 2024
Dopo lo stop delle trattative i sindacati hanno proclamato lo sciopero
Revocato lo sciopero dei trasporti merci in Spagna: accordo raggiunto sulle pensioni
CAMION
Revocato lo sciopero dei trasporti merci in Spagna: accordo raggiunto sulle pensioni
Resta confermato per gli autisti dei trasporti passeggeri su strada
Sciopero il 18 ottobre 2024, fermi anche trasporti e logistica
SCIOPERI
Sciopero il 18 ottobre 2024, fermi anche trasporti e logistica
Lo sciopero inizia il 18 ottobre dalle ore 0,00 e termina alle ore 23,59 del 18 ottobre 2024 per 24…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata