• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

Logistica strategica per il Mediterraneo

Redazione T-I
4 Febbraio 2010
  • copiato!

Occorre concordare una posizione nazionale ben definita per la realizzazione, gestione e regolazione delle infrastrutture strategiche, che consenta di far fronte alle  ormai note inadeguatezze logistiche del nostro paese. Questo l’obiettivo al centro del convegno internazionale “Lo spazio mediterraneo della mobilità” in programma oggi e domani a Trieste.
La conferenza ha ricevuto il patrocinio istituzionale della Regione Friuli Venezia Giulia, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Commissione Europea, e la sponsorizzazione del Gruppo Unicredit, che lancerà in tale occasione  il progetto di un nuovo polo logistico tra i porti di Trieste e Monfalcone. Si tratta di un progetto che coinvolge la Regione Friuli Venezia Giulia e il Governo, che  sarà  supportato da un investimento di un miliardo di euro da parte di Unicredit.
Guardando da una parte all’Adriatico e al Mediterraneo e, dall’altra, alle regioni economicamente più sviluppate del Centro Europa e a quelle con grandi potenzialità dell’Est, fino alla Russia, Unicredit ha deciso, infatti, di finanziare il potenziamento dei porti dell’Alto Adriatico, a partire da Trieste. Si pensa, in particolare, al raddoppio della capacità di movimentazione del Molo VII a Trieste e alla realizzazione di un mega-terminal nel porto di Monfalcone.
La manifestazione, inaugurata dal Sottosegretario agli Esteri Stefania Craxi,  prevede la partecipazione del il Ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, del Sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia, del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, di molti Ministri dei Trasporti dei Paesi dell’area del Mediterraneo e dell’Europa centrale, di Alessandro Profumo di Unicredit, di Giovanni Perissinotto delle Generali e di Mauro Moretti, Amministratore Delegato delle Ferrovie dello Stato.
L’evento si concluderà il 5 febbraio con una conferenza stampa del titolare della Farnesina, Franco Frattini, del Commissario Europeo per i Trasporti Antonio Tajani, del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Roberto Castelli.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO