Logistica, ricerca ed energia: settori fondamentali per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia

CONDIVIDI

venerdì 3 marzo 2023

Il Friuli Venezia Giulia è un territorio in continua evoluzione, soprattutto dal punto di vista economico. Tre sono i settori fondamentali per il suo sviluppo: logistica, ricerca ed energia. Negli ultimi anni, gli investimenti nel settore logistico sono stati rilevanti e la regione sta cercando di rinnovare e rafforzare il protocollo sottoscritto nel 2019 con l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale, soprattutto sul fronte della sicurezza. Inoltre, è importante investire sui giovani, sugli stipendi e sulla qualità del lavoro per rendere maggiormente attrattivi i percorsi formativi e sopperire al calo demografico. 

Sono questi, in sintesi, i temi emersi durante il convegno "Logistica portuale: skills shortage, nuove professioni, academy, esperienze a confronto", organizzato al Mib - School of management di Trieste da Gi Group.

Il cambiamento del lavoro portuale e la necessità di formazione

Il lavoro portuale è cambiato significativamente rispetto all'idea tradizionale che le persone hanno di esso. La digitalizzazione e l'automazione hanno reso il settore più tecnologico e complesso, rendendo necessario il continuo aggiornamento delle competenze. La catena di valore del Friuli Venezia Giulia è composta da persone che producono e contribuiscono alla crescita del territorio e di conseguenza devono essere formate in base alle nuove frontiere dei percorsi formativi. 

È quindi fondamentale che gli investimenti compiuti sulla formazione garantiscano l'accesso a retribuzioni adeguate. Solo così sarà possibile rendere attrattivi i percorsi formativi e sopperire alla mancanza di giovani lavoratori nel nostro sistema produttivo.

La necessità di affrontare le tematiche legate al lavoro e alla formazione in maniera complessiva

Il calo demografico ha sottratto 30mila giovani lavoratori al sistema produttivo e la soluzione a questa problematica centrale passa attraverso la formazione. È necessario affrontare le tematiche legate al lavoro e alla formazione in maniera complessiva, altrimenti sarà difficile per il Paese dare risposte a una problematica così importante. La Regione mette a disposizione del settore logistico portuale numerosi percorsi formativi finanziati sia direttamente sia indirettamente, ma è importante rinnovare e rafforzare il protocollo sottoscritto nel 2019 con l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale, soprattutto sul fronte della sicurezza.

Investire sui giovani, sugli stipendi e sulla qualità del lavoro e della vita in generale è fondamentale per rendere maggiormente attrattivi i percorsi formativi e sopperire alla mancanza di giovani lavoratori. Solo così il Friuli Venezia Giulia potrà continuare a svilupparsi e mantenere la propria centralità nel nuovo contesto europeo e globale.

Tag: logistica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Sfide e opportunità per il settore cargo aereo italiano: incontro tra AICAI e ENAC

Il presidente dell'Associazione Italiana Corrieri Aerei (AICAI), Marco Carenini, ha incontrato il direttore generale dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), Alessio Quaranta, per discutere...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Spedizione pacchi: “matrimonio” Sailpost e Mastergroup

Nasce nuova partnership tra l’azienda del mercato postale privato Sailpost e quella delle telecomunicazioni Mastergroup. Grazie all’accordo infatti, MasterGroup potrà offrire...

UPS: Francisco Conejo nuovo Country Manager Italia

Francisco (Paco) Conejo è il nuovo Country Manager di UPS Italia. Subentrerà a Britta Weber. Con questo nuovo ruolo, Paco supervisionerà le operazioni, lo sviluppo del business e...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...