• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica, ricerca ed energia: settori fondamentali per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia
LOGISTICA

Logistica, ricerca ed energia: settori fondamentali per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia

Redazione T-I
3 Marzo 2023
  • copiato!

Il Friuli Venezia Giulia è un territorio in continua evoluzione, soprattutto dal punto di vista economico. Tre sono i settori fondamentali per il suo sviluppo: logistica, ricerca ed energia. Negli ultimi anni, gli investimenti nel settore logistico sono stati rilevanti e la regione sta cercando di rinnovare e rafforzare il protocollo sottoscritto nel 2019 con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale, soprattutto sul fronte della sicurezza. Inoltre, è importante investire sui giovani, sugli stipendi e sulla qualità del lavoro per rendere maggiormente attrattivi i percorsi formativi e sopperire al calo demografico. 

Sono questi, in sintesi, i temi emersi durante il convegno “Logistica portuale: skills shortage, nuove professioni, academy, esperienze a confronto”, organizzato al Mib – School of management di Trieste da Gi Group.

Il cambiamento del lavoro portuale e la necessità di formazione

Il lavoro portuale è cambiato significativamente rispetto all’idea tradizionale che le persone hanno di esso. La digitalizzazione e l’automazione hanno reso il settore più tecnologico e complesso, rendendo necessario il continuo aggiornamento delle competenze. La catena di valore del Friuli Venezia Giulia è composta da persone che producono e contribuiscono alla crescita del territorio e di conseguenza devono essere formate in base alle nuove frontiere dei percorsi formativi. 

È quindi fondamentale che gli investimenti compiuti sulla formazione garantiscano l’accesso a retribuzioni adeguate. Solo così sarà possibile rendere attrattivi i percorsi formativi e sopperire alla mancanza di giovani lavoratori nel nostro sistema produttivo.

La necessità di affrontare le tematiche legate al lavoro e alla formazione in maniera complessiva

Il calo demografico ha sottratto 30mila giovani lavoratori al sistema produttivo e la soluzione a questa problematica centrale passa attraverso la formazione. È necessario affrontare le tematiche legate al lavoro e alla formazione in maniera complessiva, altrimenti sarà difficile per il Paese dare risposte a una problematica così importante. La Regione mette a disposizione del settore logistico portuale numerosi percorsi formativi finanziati sia direttamente sia indirettamente, ma è importante rinnovare e rafforzare il protocollo sottoscritto nel 2019 con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale, soprattutto sul fronte della sicurezza.

Investire sui giovani, sugli stipendi e sulla qualità del lavoro e della vita in generale è fondamentale per rendere maggiormente attrattivi i percorsi formativi e sopperire alla mancanza di giovani lavoratori. Solo così il Friuli Venezia Giulia potrà continuare a svilupparsi e mantenere la propria centralità nel nuovo contesto europeo e globale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata