Logistica, ricerca ed energia: settori fondamentali per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia è un territorio in continua evoluzione, soprattutto dal punto di vista economico. Tre sono i settori fondamentali per il suo sviluppo: logistica, ricerca ed energia. Negli ultimi anni, gli investimenti nel settore logistico sono stati rilevanti e la regione sta cercando di rinnovare e rafforzare il protocollo sottoscritto nel 2019 con l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale, soprattutto sul fronte della sicurezza. Inoltre, è importante investire sui giovani, sugli stipendi e sulla qualità del lavoro per rendere maggiormente attrattivi i percorsi formativi e sopperire al calo demografico.
Sono questi, in sintesi, i temi emersi durante il convegno "Logistica portuale: skills shortage, nuove professioni, academy, esperienze a confronto", organizzato al Mib - School of management di Trieste da Gi Group.
Il cambiamento del lavoro portuale e la necessità di formazione
Il lavoro portuale è cambiato significativamente rispetto all'idea tradizionale che le persone hanno di esso. La digitalizzazione e l'automazione hanno reso il settore più tecnologico e complesso, rendendo necessario il continuo aggiornamento delle competenze. La catena di valore del Friuli Venezia Giulia è composta da persone che producono e contribuiscono alla crescita del territorio e di conseguenza devono essere formate in base alle nuove frontiere dei percorsi formativi.
È quindi fondamentale che gli investimenti compiuti sulla formazione garantiscano l'accesso a retribuzioni adeguate. Solo così sarà possibile rendere attrattivi i percorsi formativi e sopperire alla mancanza di giovani lavoratori nel nostro sistema produttivo.
La necessità di affrontare le tematiche legate al lavoro e alla formazione in maniera complessiva
Il calo demografico ha sottratto 30mila giovani lavoratori al sistema produttivo e la soluzione a questa problematica centrale passa attraverso la formazione. È necessario affrontare le tematiche legate al lavoro e alla formazione in maniera complessiva, altrimenti sarà difficile per il Paese dare risposte a una problematica così importante. La Regione mette a disposizione del settore logistico portuale numerosi percorsi formativi finanziati sia direttamente sia indirettamente, ma è importante rinnovare e rafforzare il protocollo sottoscritto nel 2019 con l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale, soprattutto sul fronte della sicurezza.
Investire sui giovani, sugli stipendi e sulla qualità del lavoro e della vita in generale è fondamentale per rendere maggiormente attrattivi i percorsi formativi e sopperire alla mancanza di giovani lavoratori. Solo così il Friuli Venezia Giulia potrà continuare a svilupparsi e mantenere la propria centralità nel nuovo contesto europeo e globale.
Tag: logistica© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata