• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Logistica, Ravenna: Benevolo (Ram), lancia una strategia per il sistema infrastrutturale
LOGISTICA

Logistica, Ravenna: Benevolo (Ram), lancia una strategia per il sistema infrastrutturale

Redazione T-I
18 Maggio 2018
  • copiato!

Sviluppare i collegamenti marittimi e migliorare la connessione dei porti con la rete ferroviaria per rendere il sistema infrastrutturale e di trasporto maggiormente eco-compatibile. Questi i punti principali emersi durante il convegno che si è svolto a Ravenna presso l’autorità portuale. Punti lanciati dal direttore operativo di Ram, Logistica Infrastrutture e Trasporti Spa, Francesco Benevolo. Ram è una società in house del Mit, guidata da Ennio Cascetta.

Il titolo del convegno è stato “La sostenibilità ambientale quale elemento strategico per lo sviluppo della portualità”, presso l’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico centro settentrionale.

“Ma spostare traffici in un paese come l’Italia – ha spiegato Benevolo – dove la maggior parte delle merci viaggia ancora su gomma non è impresa semplice. Non a caso con “Connettere l’Italia”, il piano strategico promosso dal Ministro Graziano Delrio e per il quale sono state stanziate risorse per oltre 130 mld di euro, sono stati attivati numerosi interventi. Proprio per questo sono stati potenziati, negli ultimi anni, una serie di vantaggi per chi sceglie modalità più green. Ferrobonus e Marebonus portano avanti, infatti, la best practice, tutta italiana, degli incentivi per la ‘Cura del ferro’ e la ‘Cura dell’acqua’”.

“Questi incentivi – prosegue Benevolo – hanno già in parte consentito e consentiranno di trasferire quote di traffico su ferro e mare, accompagnando gli investimenti in infrastrutture ferroviarie e portuali già in atto. Ma dobbiamo guardare oltre gli scali italiani: il Mediterraneo è anche un mare europeo – sottolinea il direttore operativo di Ram– e presto presenteremo a Bruxelles, nell’ambito del progetto Med‐Atlantic Ecobonus, un altro strumento a sostegno del trasporto combinato strada-mare a livello internazionale. Un ‘ecobonus europeo’ di cui ogni Paese potrà avvalersi al fine di incrementare lo sviluppo delle linee delle autostrade del mare, rendendo così il trasporto più sostenibile a livello ambientale. Ma per fare questo occorre innanzitutto una base normativa, condivisa tra Paesi ed uniforme tra modalità di trasporto alternative alla strada, da cui, poi, scaturisca uno schema incentivante basato su un co-finanziamento europeo e nazionale”.

“La prossima sfida – ha concluso Benevolo –  oltre al miglioramento delle performance ambientali dello shipping (con l’entrata in vigore, dal 2020, del limite dello 0,5 per cento per il tenore di zolfo dei combustibili marini in navigazione e dello 0,1 per cento nei porti) riguarda l’integrazione delle autostrade del mare con la modalità ferroviaria. In tale direzione e nell’ottica di allargare il bacino di utenza di molti porti italiani sul segmento Ro‐Ro, vi sono già importanti iniziative in corso: tra queste il progetto penultimo/ultimo miglio nonché gli investimenti programmati di Rfi per il miglioramento della prestazione della rete ferroviaria e, lato incentivi, la possibilità di usufruire delle misure Marebonus/Ferrobonus”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
LOGISTICA
Giornate di azione logistica: 11 ottobre presidio dei sindacati a Roma
La manifestazione è collegata al programma organizzato dal sindacato europeo ETF per sensibilizzare datori di lavoro e istituzioni sul ruolo…
3 Ottobre 2023
  • logistica
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
LOGISTICA
MSC Mediterranean Shipping Company firma un accordo per l’acquisizione del 50% di Italo
Dal 2012 Italo è cresciuta fino a gestire una flotta di 51 treni elettrici con 20 milioni di passeggeri all'anno
2 Ottobre 2023
  • logistica
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
Passeggeri
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
I mezzi avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri
2 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bonus trasporti: fondi esauriti. Prossimo click day l’1 novembre
MOBILITÀ
Bonus trasporti: fondi esauriti. Prossimo click day l’1 novembre
Erogati oltre 12 milioni di voucher. La piattaforma presa d'assalto
2 Ottobre 2023
  • bonus