• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

Logistica: cala il numero di imprese e mancano addetti. Eppure l’indice è ancora positivo

I dati dell’’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano.

Stefania Battista
15 Novembre 2023
  • copiato!

Una sfida che negli ultimi anni ha incontrato molti ostacoli. È quella della logistica. Sfida ancora tutta da affrontare con dati che, seppure presentano preoccupazioni su alcuni fronti, come il calo del numero di imprese e la ormai cronica carenza di personale, hanno anche risvolti positivi visto che il settore continua a crescere anche nel 2023.

A fornire un’analisi molto esaustiva è l’Osservatorio Contract Logistic Gino Marchet del Politecnico di Milano che ha presentato la sua ricerca oggi – 15 novembre – nell’ambito del convegno  “Logistica: Strategia e Attrattività fa(ra)nno la differenza” che si è tenuto al MiCo – Milano Congressi.

Ma quali sono stati i fattori che hanno influenzato il mercato della logistica, in particolare di quella italiana? L’aumento dei costi energetici, che finalmente pare essersi arrestato, l’aumento dei canoni di locazione e lo squilibrio tra domanda e offerta. A tutto ciò si è aggiunta la carenza di personale nel comparto, soprattutto di quello femminile.

I dati degli ultimi anni

Così se nel 2021 la crescita era stata del 16,8% raggiungendo circa 100 miliardi di euro, pur continuando il trend positivo le percentuali di crescita sono state minori sia nel 2022 (con + 6,4% e 106 miliardi) che nel 2023, anno questo in cui il comparto logistico italiano raggiungerà i 112 miliardi di euro con una crescita di solo il 5,5%.

La terziarizzazione ha raggiunto a fine 2021 il 45,3% del valore delle attività logistiche in Italia (135,4 miliardi di euro), a fronte di un valore del mercato della Logistica conto terzi (cioè il fatturato diretto ai soli clienti) pari a 61,3 miliardi di euro, +20,8%.

Il dato forse più preoccupante è però quello della carenza di organico: in Italia  mancano 60mila lavoratori, e solo il 20,4% dei lavoratori del settore è rappresentato da donne.

È poi calato il numero delle imprese con la scomparsa soprattutto delle più piccole. Intanto si è accorciata la filiera con rapporti sempre più diretti tra committente e fornitore di servizi logistici.

Se le operazioni di acquisizione nel 2021 erano state ben 24, calando poi a 15 nel 2022 e a 14 nell’ultimo anno, sono però cambiate le “dimensioni” del fenomeno con un aumento progressivo di rilevanza delle singole operazioni in termini di dimensioni delle aziende acquisite e degli operatori coinvolti.

Insomma meno imprese ma più grandi e strutturate.

Le proposte dell’Osservatorio per affrontare la sfida

“Per rispondere, servono strategie chiare delle aziende committenti e dei fornitori di servizi logistici, – ha spiegato Marco Melacini, direttore Scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics – con una direzione comune: migliorare l’attrattività delle aziende e del settore. Mai come oggi il capitale umano è fondamentale e l’innovazione deve ridisegnare i processi in modo human-centric, in una prospettiva di sostenibilità sociale, oltre che economica e ambientale”.

“Per affrontare la scarsità di manodopera, è necessario far comprendere quanto la Logistica sia strategica per il Paese, investire sull’innovazione tecnologica e digitale, puntare sul wellbeing, ossia l’attenzione verso il lavoratore in termini di salario, premi di produttività, work-life balance. È necessario rafforzare la presenza femminile, l’integrazione di persone di nazionalità e culture diverse e puntare sulla qualità del luogo di lavoro e sul tema della competizione leale” – ha aggiunto Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics.

 

 

 

  • Osservatorio Gino Marchet
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO