Logistica: Abruzzo, nasce il polo di innovazione Inoltra
E’ nato “Inoltra”, il polo di innovazione per la logistica e i trasporti, società consortile con sede nell’interporto di Manoppello Scalo, in provincia di Pescara, alla quale hanno aderito aziende trasportistiche sia di merci che di passeggeri, nell’ambito delle misure del POR Fesr Abruzzo.
Il POR è lo strumento di programmazione per la gestione degli interventi da realizzare nell’ambito del Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013.
L’iniziativa che può contare su una dotazione finanziaria di 1 milione e 200 mila euro (di cui 600 sui fondi Fesr), è stata promossa e sostenuta da Confindustria Chieti e mira ad aggregare le imprese e i centri di ricerca per divulgare iniziative di innovazione ricerca e crescita complessiva del sistema logistico regionale con la messa in rete di servizi ed infrastrutture.
Ben 58 le imprese (52 del territorio abruzzese, 6 extraregionali) che hanno aderito al Polo Inoltra, con la possibilità di ampliare la griglia con altre imprese abruzzesi del settore che intendono aderire al progetto. L’obiettivo dichiarato è sostanzialmente quello di recuperare il gap che si è accumulato in termini di fornitura di servizi ed assistenza, affiancando sia le piccole e medie imprese che quelle di maggiori dimensioni. In questo modo non potrà che aumentare il potere contrattuale e di penetrazione delle realtà industriali e commerciali nell’ambito del sistema logistico nazionale ed internazionale.Diverse le azioni già messe in campo da Inoltra, come quella di sviluppare un sistema logistico integrato, il potenziamento della mobilità sostenibile attraverso l’impiego di sistemi (ITS) di trasporto intelligente, l’uso di strumenti di Information Technology per sviluppare intermodalità e comodalità ed accordi di collaborazione tra imprese con la formula dei Contratti di rete.
In particolare è stato già presentato il Contratto di Rete “Abruzzo Intermodability”, un progetto industriale innovativo teso a rendere il trasporto con modalità ferroviaria la reale alternativa al modello tutto gomma, con il collegamento multi-client della Rail-One spa tra l’Interporto d’Abruzzo e il terminal di Melzo,nodo di scambio intermodale del gruppo Contship che mette in rete lo scalo abruzzese con i più importanti nodi logistici del nord Europa.