• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
GS1 Italy: la lezione del COVID-19 per il largo consumo e per la supply chain
LOGISTICA

GS1 Italy: la lezione del COVID-19 per il largo consumo e per la supply chain

Redazione T-I
10 Giugno 2020
  • copiato!

Quali impatti ha avuto il Coronavirus sul largo consumo? Risponde l’indagine “COVID-19 nel largo consumo. Quali effetti e quali implicazioni per la supply chain?”, realizzata da GS1 Italy in ambito ECR con i ricercatori di LIUC Università Cattaneo e Politecnico di Milano.

Dal confronto con oltre 90 imprese della Produzione e della GDO emerge una fotografia rappresentativa delle implicazioni provocate dall’emergenza Coronavirus sulla filiera italiana del largo consumo e delle azioni messe in campo dalle imprese sia nell’immediato sia per il futuro, in termini di Business continuity. 

“I risultati presentati sono il punto di partenza per una riflessione di più ampio respiro che coinvolga le imprese, tramite gruppi di lavoro e di discussione, in un percorso di miglioramento continuo – commenta Silvia Scalia, ECR and training director GS1 Italy -. È il momento di individuare le best practice da condividere per mettere a frutto quel che abbiamo imparato dall’emergenza COVID-19 e per prepararci ad affrontare meglio i rischi del futuro”.

“Bene ma non benissimo”

Nonostante sia passato uno tsunami – spiega in una nota GS1 Italy – la filiera del largo consumo sembra aver retto il colpo.

La scarsa disponibilità di alcune categorie di prodotti è stata la criticità che ha avuto il maggior impatto sulla GDO, poiché il 60% dei retailer segnala di aver avuto significativi problemi di approvvigionamento, nonostante una copertura scorte in media di 21 gg (generi vari) nei Ce.Di.

Il 72% dei rispondenti GDO auspicando un miglioramento della situazione, prevede che da qui alla fine dell’anno non avrà impatti significativi sulla catena di fornitura.

Gli impatti nella fase logistico-distributiva

Dall’indagine emerge che il settore della logistica sembrerebbe aver retto bene la crisi.

Nonostante le condizioni critiche di lavoro dei 3PL (social distancing, fenomeni di assenteismo) durante il lockdown, il 56% delle aziende GDO afferma di non aver riscontrato significativi ritardi nelle consegne.

Nel rifornimento Ce.Di.→PdV la maggioranza delle aziende GDO non ha riscontrato problematiche significative, disponendo di una flotta “dedicata” di automezzi e che opera in modo continuativo.

In alcuni Ce.Di., il 36% delle aziende GDO ha riscontrato cali di produttività rilevanti o disastrosi, a causa del social distancing e dei fenomeno di assenteismo. In alcuni casi ciò ha comportato problemi in fasi di ricevimento, con estensione finestre di scarico. Per il futuro, la maggioranza delle aziende GDO confida di tornare vicino ai livelli di produttività ante Covid, nonostante l’applicazione delle norme previste per legge.

Sul lato dei Produttori, il 77% dei PRO dichiara di non avere avuto problemi significativi nel reperire autotrasportatori, dovuto ad un surplus temporaneo di offerta di trasporto. Per il futuro, la maggior parte dei PRO confida in un’offerta di trasporto pari a livelli ante Covid, nonostante la cronica carenza di autisti del recente passato (88% sono ottimisti).

Iniziative di Business Continuity

La riduzione e la prioritizzazione dell’assortimento sono le più diffuse misure di Business continuity adottate sia dalla GDO (+47%) che dai produttori (+53%), best practice per il futuro volte a ridurre la complessità e far fronte ai problemi nelle scorte in caso di emergenza.

Le aziende di distribuzione hanno puntato sulla disponibilità e sulla flessibilità della manodopera per garantire il funzionamento dei magazzini non automatizzati e ritengono importante lavorare in questa direzione per il futuro (+29%). Chi disponeva di un magazzino automatico non ha invece evidenziato problemi di produttività.

Decisivo è stato l’aumento della collaborazione di filiera (+21% per i retailer e +25% per i produttori) per mitigare l’effetto bullwhip. Il miglior coordinamento tra le figure che si occupano di operation presso i produttori e quelle che seguono la logistica presso i distributori dovrebbe continuare anche oltre l’emergenza per aumentare l’efficienza della supply chain. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata