• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

Dhl Express: nuovo centro logistico di 15mila mq presso l’aeroporto di Bologna

Redazione T-I
23 Maggio 2017
  • copiato!

A dieci anni dall’avvio della prima base operativa presso l’Aeroporto di Bologna, DHL Express Italy e la società di gestione dello scalo bolognese ADB Aeroporto di Bologna, hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un nuovo centro logistico da 15.000 metri quadrati.

La struttura, che si comporrà di un capannone con magazzini, uffici e due fingers per il carico/scarico dei camion per circa 5.000 mq e di una superficie esterna dedicata ad attività operative per circa 10.000 mq, verrà realizzata da AdB entro il 2020 e sarà data in subconcessione a DHL per 15 anni, prorogabili per un ulteriore periodo di 10 anni.

“Siamo molto lieti – ha commentato l’amministratore delegato e Direttore Generale dell’Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola – di sottoscrivere questo nuovo accordo con DHL: è la conferma della bontà del percorso intrapreso in questi anni dall’Aeroporto di Bologna nel settore cargo, un mercato che vede il Marconi in continua crescita con oltre 47.000 tonnellate di merce trasportate nel 2016, per un incremento del 16,4% sull’anno precedente. Il nuovo centro logistico potrà migliorare ulteriormente l’offerta di trasporto delle merci prodotte dalle imprese presenti nella nostra catchment area”.

Il nuovo magazzino sarà dotato di un sistema di smistamento spedizioni all’avanguardia, che permetterà di quadruplicare la capacità attuale e ridurre i tempi di preparazione delle spedizioni. I Clienti trarranno beneficio da una maggiore flessibilità (consegne anticipate e ritiri posticipati) e i Dipendenti potranno usufruire di spazi più confortevoli, grazie ad una superficie uffici di 635 metri quadri.

Attualmente DHL effettua da Bologna un collegamento giornaliero con il proprio hub europeo di Lipsia, utilizzando un Airbus 300-600 da 35 tonnellate di carico. Nel 2016 il corriere aereo ha trasportato da/per Bologna circa 12.800 tonnellate di merci. L’avvio del nuovo centro logistico consentirà di gestire un volo incrementale al giorno, per una capacità aggiuntiva di circa 3.000 tonnellate di merci annue, configurandosi come un potente strumento di supporto al sistema economico italiano al servizio dell’internazionalizzazione delle imprese.
Il progetto del nuovo gateway bolognese è stato presentato questa mattina, nella sede della Fondazione Marconi a Villa Griffone, a Sasso Marconi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO