• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma: Mattia (Pd) contro il trasferimento del terminal bus da Tiburtina ad Anagnina
Infrastrutture

Roma: Mattia (Pd) contro il trasferimento del terminal bus da Tiburtina ad Anagnina

Redazione T-I
6 Novembre 2019
  • pendolari
  • copiato!

“Prima che sia troppo tardi, si fermi lo spostamento dell’hub di partenza e arrivo di tutte le linee bus provenienti dal sud Italia dalla stazione Tiburtina ad Anagnina”. Così in un comunicato Eleonora Mattia (Pd), presidente della IX Commissione istruzione e diritto allo studio della Regione Lazio, esortando la sindaca di Roma e la sua Giunta a ripensare la delibera n.226/2019 con cui, per una spesa di 625 mila euro, viene stabilito lo spostamento dell’hub dei bus da Tiburtina ad Anagnina.

Mattia chiede che non resti inascoltato il grido di allarme che arriva dagli studenti fuori sede “che, tra qualche settimana, potrebbero trovarsi a vivere disagi enormi e, per le donne, seri rischi sull’incolumità a causa della scelta, senza senso, adottata dalla Giunta capitolina”.
“Come presidente della IX Commissione della Regione Lazio – scrive Mattia – rilancio l’appello ricevuto dalle ragazze e dai ragazzi che vengono a Roma per seguire le lezioni all’Università La Sapienza, l’ateneo più grande d’Europa, e a Roma Tre utilizzando i bus provenienti dal sud. In molti casi, vale la pena ricordarlo, si tratta dell’unico mezzo che hanno a disposizione per giungere a Roma e spostare il capolinea ad Anagnina avrebbe serie conseguenze”.

Il problema non è soltanto logistico, spiega Mattia, con una distanza di 22 km e 19 fermate di su due diverse linee, ma anche funzionale: “chi viene dal sud, viste le percorrenze, molte volte arriva in piena notte, quando la metropolitana è ferma e spostarsi diventa ancora più difficile, con rischi anche per l’incolumità personale. Una scelta del genere diventa, quindi, un disincentivo sia per gli studenti presenti che per quelli che devono ancora scegliere in quale università iscriversi. Senza contare i disagi per bambini, adulti ed anziani che, ogni giorno, si spostano su Roma per curarsi al Policlinico Umberto I e verrebbero lasciati ad oltre un’ora di distanza. Per completare un quadro assolutamente incomprensibile si aggiungono le difficoltà di chi, tra i 4 milioni di passeggeri l’anno che arrivano da sud (su un totale di 10 milioni di utenti bus), oggi ha nella Stazione Tiburtina il nodo di scambio per prendere un altro bus diretto a nord o per raggiungere gli aeroporti, e sarebbe invece tagliato fuori. In ultimo, ma non da ultimo, ci sono il tema occupazionale, con ciò che il provvedimento potrebbe avere sui 100 dipendenti Tibus, e quello della sicurezza, visto che l’autostazione Tibus (sorvegliata e video sorvegliata h24) rappresenta un importante presidio in un’area delicata, due questioni di cui tener conto in una vicenda che, fino ad oggi, vede completamente inascoltate le rimostranze di residenti e studenti, nonché le 8 mila persone che hanno sottoscritto la petizione per chiedere lo stop”, conclude Mattia.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata