Piemonte, allo studio il progetto ‘Torino Centro Aperto’ tra tariffe a tempo per la sosta e buoni mobilità

Novità in arrivo nella mobilità del capoluogo piemontese. Presentato il progetto ‘Torino Centro Aperto’ dalla sindaca Chiara Appendino e dagli assessori Maria Lapietra, Alberto Unia e Alberto Sacco, al termine degli incontri per la definizione del nuovo modello di regolamentazione degli accessi al centro cittadino.
Le nuove regole entreranno in vigore l’anno prossimo dopo l’arrivo dei nuovi mezzi GTT, la revisione della rete del trasporto pubblico e l’avvio del MaaS, il nuovo modello di mobilità in fase di sperimentazione proprio sotto la Mole.
Torino Centro Aperto
Il progetto studiato dall’amministrazione comunale prevede tariffe a tempo per chi parcheggia in struttura, investimento degli introiti derivanti dalla regolarizzazione della sosta in progetti di riqualificazione del centro cittadino e, allo studio, l'introduzione di ‘buoni mobilità’ per chi effettua acquisti o usufruisce di servizi.
Il particolare schema di ‘congestion charge’ combina l’acquisizione del diritto di accesso con le fruizione della sosta, senza ulteriori costi per gli automobilisti. La soluzione, che consente di parcheggiare in struttura pagando il tempo di effettiva permanenza con un minimo di 30 minuti, permetterà di soddisfare le diverse esigenze dei cittadini che avranno così regolarizzata anche l’entrata nel centro.
Per incentivare i clienti delle attività presenti in centro è inoltre allo studio un meccanismo premiante con ‘buoni mobilità’ da utilizzare, attraverso il sistema MaaS (Mobility as a Service), per spostarsi in città, con modalità di trasporto sostenibili.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Boom auto in Italia ma sempre più vecchie. Rapporto Isfort: 16% automobili oltre i 20 anni
- Piemonte: incentivi rinnovo auto, stop al bollo per 3 anni per chi passa a Euro 6
- Regione Veneto, destinati 13 milioni per infrastrutture legate alla mobilità
- Mobility Report 2019, Antonio Di Donna (Aipark): ottimizzare mobilità e sosta per un futuro sostenibile
- Trasporto urbano e metropolitano: 34,6 milioni di Fondi Fsc aggiuntivi per il Piemonte
- Mobilità, Roma: al via la fase di preesercizio per i varchi elettronici della Ztl del Tridente
- Piemonte: nuovi fondi per rinnovare il trasporto pubblico
- Campania: con i fondi europei 4 miliardi di euro per nuovi interventi
- MobilitAria 2019: la qualità migliora ma lontani da un trasporto sostenibile
- Fondazione FS Italiane, il 14 aprile torna il treno storico a vapore nella Valle del Tanaro
- Treni, Piemonte: approvate linee guida per la Carta della Qualità dei servizi
- Milano: nasce il Corso di Laurea Magistrale in Mobility Engineering
- Piemonte, treni storici: 500 mila euro per incentivare il turismo locale
- Ferrovie Piemonte: definiti i criteri per il Bonus pendolari 2017
- Autovie Venete: predisposto sulla rete di competenza il piano invernale
Leggi gli altri articoli della categoria: Città/Tpl
Altri articoli della stessa categoria
Verona Airlink: è operativo il nuovo servizio treno+bus per l'aeroporto

Tpl Genova: in servizio 11 nuovi bus ibridi con emissioni e consumi ridotti

Sicilia: per i giovani fuorisede otto pullman scontati per rientrare sotto le festività
_tn_100_80.jpg)
Mobilità integrata, partnership tra MarinoBus e Wetaxi in vista delle festività natalizie

Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
