Al via progetto sperimentale del bus a chiamata di Trieste Trasporti Spa

Novità per il trasporto pubblico di Trieste. Presentato il progetto sperimentale del bus a chiamata di Trieste Trasporti Spa.
"Un servizio all'avanguardia, che integra - e non sostituisce - i bus già esistenti sull'altopiano triestino e che copre tutte le giornate, anche quelle festive", spiega l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Graziano Pizzimenti.
Come funziona
Il servizio sarà attivo dal 1 luglio per quattro mesi e fino all'11 agosto sarà gratuito, nell'ambito del progetto europeo Interreg "Peripheral Access", che valorizza il fabbisogno di trasporto pubblico locale dove la domanda è debole o collega con la frontiera. Quando i due smartbus saranno a pagamento - dal 12 agosto - il servizio costerà 2 euro e potrà essere saldato anche con carta di credito o coupon prepagato.
Ogni giorno dalle 9 alle 21 sarà possibile per gli utenti triestini prenotare un autobus "su misura" in partenza da Opicina. Le vetture (smartbus) saranno due: una coprirà l'altipiano est, l'altra l'altipiano ovest. Basterà la prenotazione via web e via centralino telefonico per poter usufruire del trasporto pubblico addizionale.
Gli unici vincoli saranno la sosta del bus ogni due ore a Opicina e l'utilizzo delle fermate già in uso alle linee bus ordinarie. Per il resto il percorso varierà a seconda delle esigenze dei passeggeri e sarà gestito dall'autista attraverso il computer di bordo.
All'atto della prenotazione - web o telefono - sarà cura dell'autista del bus verificare l'identità del passeggero.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Trieste: 29 novembre sciopero generale dei lavoratori, possibili disagi per i trasporti
- Bologna, Tper: acquistati 200 nuovi autobus in due anni
- Bolzano, testato il nuovo bus elettrico destinato al trasporto pubblico locale
- Autovie Venete: bollino nero per l'ultimo week end di super traffico estivo
- Firenze, trasporto pubblico: contributi prorogati fino a fine anno
- Lombardia, approvato il bilancio di assestamento: importanti interventi per la mobilità
- Friuli Venezia Giulia: dal 29 giugno nuovo collegamento via mare Trieste-Istria-Lussino
- Atac, metro A e B: +5,4% di corse effettuate nel primo trimestre 2019 rispetto al 2018
- Bus, Seta approva il bilancio 2018 e il Piano Industriale 2019-2020
- Bus, indagine Mom di Treviso: customer satisfaction oltre il 94 per cento
- Atac, a marzo 700 passeggeri senza biglietto e multe in crescita del 57 per cento
- Via libera da Palazzo Chigi al Piano Strategico della Mobilità Sostenibile da 3,7 miliardi
- Genova, Piano Urbano per la Mobilità sostenibile: presentati al Comune i nuovi interventi
- Bus, Atac: a marzo aumenta la vendita dei biglietti con ricavi per 24 milioni e una crescita del 4,4 per cento
- Regioni, Def: con clausola deficit 2 mld a dicembre bus fermi
Leggi gli altri articoli della categoria: Città/Tpl
Altri articoli della stessa categoria
Roma, trasporto pubblico: ecco il piano della mobilità per le feste natalizie

Verona Airlink: è operativo il nuovo servizio treno+bus per l'aeroporto

Tpl Genova: in servizio 11 nuovi bus ibridi con emissioni e consumi ridotti

Sicilia: per i giovani fuorisede otto pullman scontati per rientrare sotto le festività
_tn_100_80.jpg)
Mobilità integrata, partnership tra MarinoBus e Wetaxi in vista delle festività natalizie
