• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Vignetta Paesi Bassi, per i camion aumento tariffe da gennaio 2025
CAMION

Vignetta Paesi Bassi, per i camion aumento tariffe da gennaio 2025

Ecco le nuove tariffe Eurovignette

Marta Bettini
11 Settembre 2024
  • copiato!

A partire dal 1 gennaio 2025, i camion che attraversano i Paesi Bassi vedranno un aumento delle tariffe della vignetta.

L’aumento delle tariffe della vignetta fa parte dell’aggiornamento del sistema di pedaggi stradali, in cui le tariffe saranno riallineate in base alle classi di emissione dei veicoli e al numero di assi. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle nuove tariffe della vignetta.

Pedaggio vignetta Paesi Bassi

La vignetta è un sistema di pedaggio che attualmente si applica in quattro paesi europei: Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Lussemburgo. I camion con un peso lordo pari o superiore a 12 tonnellate devono acquistare questa vignetta prima di poter utilizzare le autostrade e le superstrade a pedaggio in questi paesi. Tuttavia, il sistema sta subendo cambiamenti significativi.

Aumento tariffe vignetta nei Paesi Bassi

A partire dal 2025, le tariffe della vignetta nei Paesi Bassi subiranno un aumento del 19%. Questo rialzo si basa principalmente sulle emissioni di CO2 dei veicoli, classificate in cinque categorie, e sul numero di assi dei camion. I veicoli a basse emissioni vedranno sconti significativi, mentre i camion più inquinanti subiranno un incremento maggiore dei costi.

Le nuove tariffe: vignetta e CO2

Le nuove tariffe saranno calcolate considerando due fattori principali:

Classi di emissione di CO2: i veicoli a motore saranno suddivisi in cinque classi, dalla Classe 1 (veicoli diesel tradizionali) alla Classe 5 (veicoli a zero emissioni). Le classi di emissioni 2-5 beneficeranno di sconti, mentre la Classe 1, che include veicoli più inquinanti, vedrà un aumento.

Classi di emissioni Euro: anche la classe Euro del veicolo (Euro 3, Euro 4, Euro 5, Euro 6) influenzerà le nuove tariffe. Ad esempio, per un camion Euro 6 con emissioni CO2 Classe 1, il costo annuale aumenterà da € 1.250 a € 1.274. Veicoli meno inquinanti, come quelli classificati in CO2 Classe 2 e superiori, beneficeranno di tariffe ridotte.

Costo del pedaggio in autostrada basato sul chilometraggio in arrivo

Questo aumento delle tariffe precede l’introduzione di un sistema di pedaggio completamente nuovo, che sarà basato sui chilometri percorsi e sulle emissioni di CO2. Previsto per la metà del 2026, questo sistema sostituirà gradualmente la vignetta nei Paesi Bassi.

La transizione al nuovo sistema di pedaggio comporterà anche un’importante novità: il ricavato netto del pedaggio sarà reinvestito nel settore dei trasporti. Sarà creato un fondo per aiutare le aziende di trasporto olandesi a modernizzare le loro flotte con veicoli più ecologici.

La gestione del sistema

Il sistema della vignetta è gestito da AGES, che si occupa della vendita e della gestione delle vignette. Anche se il viaggio attraversa più paesi che adottano l’Eurovignette, è sufficiente acquistare una sola vignetta valida. Il pagamento può essere effettuato tramite carta carburante, carta flotta o carta di credito.

Le nuove tariffe della vignetta che entreranno in vigore nei Paesi Bassi dal 2025 hanno come obiettivo un sistema di trasporti più sostenibile. Con l’introduzione delle classi di emissioni di CO2 e l’aumento delle tariffe per i veicoli più inquinanti, si vuole incentivare l’utilizzo di mezzi più ecologici, preparando il settore dei trasporti all’arrivo del pedaggio basato sul chilometraggio previsto per il 2026.

Le aziende di trasporto devono prepararsi a questo cambiamento per gestire al meglio i costi operativi e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti.

Continua a leggere: Riduzione pedaggi, pubblicata la Direttiva 2024 Albo Autotrasporto

  • pedaggi autostradali
  • camion

Continua a leggere

Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
CAMION
Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
Cosa cambia per le imprese di autotrasporto e come possono prepararsi gli autotrasportatori
Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE
CAMION
Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE
Ecco come si applica l’esenzione dei pedaggi
Pedaggi mezzi pesanti calcolati sulle emissioni dal 1 luglio 2025 in Slovacchia
LOGISTICA
Pedaggi mezzi pesanti calcolati sulle emissioni dal 1 luglio 2025 in Slovacchia
Ecco i dettagli e cosa cambia per l’autotrasporto
Autotrasporto, rimborso pedaggi autostradali dal 3 giugno 2025 su Albo Autotrasporto
CAMION
Autotrasporto, rimborso pedaggi autostradali dal 3 giugno 2025 su Albo Autotrasporto
La procedura di rimborso avviene in due fasi, ecco come fare
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata