• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Un Volvo FH da 74 tonnellate totalmente elettrico
CAMION

Un Volvo FH da 74 tonnellate totalmente elettrico

Prosegue la sperimentazione dei veicoli totalmente elettrici HTC di Volvo

Redazione T-I
27 Giugno 2023
  • volvo trucks
  • copiato!

Il veicolo per il trasporto pesante è stato consegnato da Volvo Trucks ad un autotrasportatore di Göteborg in Svezia.

Il camion può gestire un peso totale di 74 tonnellate.

Mattson Åkeri è il nome dell’autotrasportatore che ha deciso di investire nel trasporto pesante a trazione elettrica. La sua azienda ha commissionato ben tre veicoli elettrici pesanti Volvo FH.

Proprio a Göteborg, nella zona portuale di Arendal, è in corso un test nell’ambito del progetto chiamato HCT (High-Capacity Transport per verificare la capacità di manovra e di autonomia del mezzo pesante all’interno della zona di movimentazione dei container. Il camion con due rimorchi è lungo ben 32 m.

“Insieme a Mattson Åkeri, la Swedish Transport Administration e diversi altri partner, stiamo cercando di ottimizzare il funzionamento del camion elettrico, incluso il modo in cui la ricarica dovrebbe avvenire nel modo più efficiente,” spiega Lena Larsson, Project Manager del Progetto HCT all’interno dell’organizzazione tecnologica di Volvo.

L’obiettivo è dimostrare che le soluzioni completamente elettriche funzionano anche in applicazioni con pesi totali elevati e un alto tasso di utilizzo.

Il camion da testare è un Volvo FH Electric 6X4 ed è caricato con elettricità sostenibile dai due caricabatterie veloci da 180 kW che Mattsson Åkeri ha installato nel deposito dell’azienda in Arendal. A lungo termine, il camion funzionerà anche tra Göteborg e la città di Borås, a 70 km da Göteborg.

“Il camion funziona 12 ore al giorno, con un arresto per la ricarica quando il conducente prende una pausa. – ha spiegato Jan-Olof Mattsson, CEO di Mattson Åkeri – Riforniamo con elettricità sostenibile e quindi non otteniamo emissioni di CO2”. Tra i vantaggi anche quello di essere molto silenzioso.

Volvo Trucks ha venduto quasi 5.000 camion elettrici in 40 Paesi in tutto il mondo da quando, nel 2019, ha iniziato la produzione degli elettrici . Oggi Volvo offre la più ampia gamma di prodotti del settore con sei modelli elettrici in serie che soddisfano una parte consistente di esigenze di trasporto in città e tra le città. A livello globale, Volvo Trucks ha fissato l’obiettivo che la metà di tutti i veicoli venduti sia elettrica entro il 2030.

Il progetto Hct.

Grazie all’Htc, Higth capacity Transports, è possibile aumentare la lunghezza e/o il peso lordo del veicolo, consentendo il trasporto di un carico maggiore. Il progetto contribuirà a ridurre i costi di trasporto, l’impatto ambientale, la sicurezza del traffico, l’usura della strada e i costi di manutenzione. In Europa esistono numerosi progetti HCT in corso e in programmazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica