• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
TimoCom: andamento discontinuo per l’autotrasporto nel 2012
CAMION

TimoCom: andamento discontinuo per l’autotrasporto nel 2012

Redazione T-I
18 Gennaio 2013
  • timocom
  • copiato!

Nel 4° trimestre, il barometro dei trasporti di TimoCom ha registrato ancora una volta un andamento discontinuo, caratteristica che ha contraddistinto l’intero 2012. La quota di carichi sul mercato trasporti europeo è stata ancora inferiore alle medie degli ultimi anni. Ciononostante, il 2012 si chiude con timidi segnali di un’inversione di tendenza che lasciano ben auspicare per il 2013.
Settembre si era concluso con un rapporto carichi/mezzi di 53 a 47, ci si aspettava che la tendenza crescente proseguisse anche durante l’ultimo trimestre dell’anno. Negli ultimi anni, ottobre aveva sempre replicato l’andamento di settembre. Il 3° trimestre 2010, ad esempio, era terminato con un rapporto di 68 a 32 e il 4° era iniziato con un rapporto di 69 a 31. Un anno dopo, il barometro dei trasporti segnava in questi due mesi addirittura lo stesso valore (60:40). Invece, quest’anno, al dato di settembre non ha fatto seguito un risultato altrettanto positivo. La quota di carichi è scesa dal 53% di settembre, al 48% di ottobre.
Nel mese di novembre, come prevedibile, il dato registrava ancora un forte segno meno. Il rapporto fra offerte di carichi e mezzi disponibili era infatti solo di 38 a 62. “I primi due mesi di questo trimestre sono stati di gran lunga inferiori ai livelli dello scorso anno. Nel 2011, la quota di carichi era superiore di ben 12, e nel 2010 persino di 25 punti percentuali rispetto ai valori del 2012! Le aziende di trasporto che in ottobre e novembre dello scorso anno avevano ancora merci da trasportare grazie, ad esempio, a contratti di lungo termine, hanno di che ritenersi fortunate”. È così che Marcel Frings, Chief Representative di TimoCom, descrive la situazione del mercato trasporti europeo all’inizio del 4° trimestre.
Il trimestre finale del 2012 è stato lo specchio dell’intero anno. Nel corso dell’anno, infatti, a risultati positivi sono sempre corrisposti risultati negativi nel mese successivo. Analogamente, i mesi sotto tono sono stati seguiti da mesi più vivaci. Il 2012 è stato, insomma, un anno a corrente alternata. Lo stesso dicasi per il 4° trimestre: “Dopo che a novembre il barometro dei trasporti aveva segnato un rapporto di 38 a 62 soltanto, in dicembre si è verificato un aumento di ben dieci punti percentuali – spiega Marcel Frings -. Come spesso accade, il Natale ha avuto un impatto positivo sul settore dei trasporti. Le settimane a ridosso delle festività hanno rappresentato una vera e propria sfida logistica, perché in pochi giorni la quantità di merce da trasportare è cresciuta in modo molto forte”. Lo sforzo, tuttavia, ha dato i suoi frutti: con un valore di 48 a 52, il rapporto carichi-mezzi in dicembre ha superato per la prima volta il dato dell’anno precedente (44 a 56 nel 2011). La nuova sfida che ora attende il settore trasporti e logistica è far continuare questo trend positivo anche nel 2013.
Per quanto riguarda l’Italia, le statistiche del Barometro dei trasporti sono in controtendenza rispetto alla media europea e  confermano l’andamento positivo dell’export nazionale nel corso del 2012. Negli ultimi 12 mesi, l’offerta di carichi è stata ben superiore alla disponibilità di mezzi. Segnaliamo, in particolare i rapporti di 78:22 verso la Germania, 84:16 verso la Francia, 79:21 verso la Svizzera e 67:33 verso il Regno Unito. Numeri che, nonostante la crisi in corso, permettono di guardare con un certo ottimismo al 2013.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata