• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Patente B+ per Suv: si apre il dibattito in Europa
CAMION

Patente B+ per Suv: si apre il dibattito in Europa

Protestano le associazioni IRU, ACEA e FIA Region I: “Un danno per il trasporto commerciale”

Claudia Montoneri
18 Settembre 2023
  • copiato!

Introdurre la patente B+ per guidare Suv e furgoni. È questa la proposta al vaglio dell’Ue contenuta nel pacchetto sulla sicurezza stradale – in discussione dall’inizio del 2023 – che comprende modifiche all’attuale direttiva che disciplina le patenti di guida per tutte le categorie di veicoli nell’Ue.

La misura prevede una suddivisione della patente B in due categorie: B per veicoli fino a 1,8 tonnellate e B+ per veicoli tra 1,8 tonnellate e 3,5 tonnellate.
Al momento infatti con la patente B, conseguibile a partire dal compimento dei 18 anni di età, si possono guidare i veicoli con massa inferiore alle 3,5 tonnellate.

In sostanza verrebbe introdotta una nuova patente – riservata a chi ha compiuto 21 anni – e dimezzato il peso del mezzo per poter guidare un SUV o un furgone con la normale patente B e chi già possiede questi veicoli dovrà tornare a scuola guida per continuare a guidarli.
Le ragioni di questa ipotesi di scissione nascono dalla necessità di responsabilizzare maggiormente chi si mette alla guida di questi veicoli, considerati più pericolosi per la sicurezza stradale e più inquinanti.

 

“Un danno per il settore autotrasporto professionale”

La proposta sta suscitando la protesta dell’Unione Internazionale dei Trasporti Stradali (IRU), della Federation Internationale de l’Automobile Region I (FIA Region I) e dell’Associazione europea dei produttori di automobili (ACEA), che rappresentano gli interessi di operatori del trasporto commerciale su strada, organizzazioni automobilistiche, utenti e costruttori.

In una nota congiunta, le associazioni hanno evidenziato che i veicoli elettrici hanno un peso maggiore a causa delle batterie e “in questo modo anche la maggior parte degli attuali conducenti di auto elettriche (anche a batteria di classe compatta i veicoli elettrici pesano più di 1,8 tonnellate) e delle auto e dei furgoni più grandi azionati con qualsiasi tipo di carburante ed energia, dovranno ottenere una nuova categoria di patente di guida. Questo interesserà sia gli autisti privati che quelli professionali di furgoni che trasportano persone e merci (taxi servizi o minibus). E la proposta prevede che la licenza B+ possa essere ottenuta solo dopo un periodo di prova di due anni, di essere in possesso di una patente di categoria B e di avere almeno 21 anni”.

“Questi emendamenti non tengono dunque conto delle implicazioni reali per chi guida di professione”, scrivono le associazioni, ribadendo che le nuove norme introdurranno costi e tempo aggiuntivi per tutti i conducenti.
“Gli autisti professionisti, ad esempio tassisti o operatori logistici saranno costretti a procurarsi nuove patenti di guida per svolgere i propri servizi professionali”, un passaggio che richiederà tempo per riqualificare milioni di conducenti professionisti.
I nuovi requisiti, inoltre, creeranno ulteriori rallentamenti al processo della transizione ecologica in relazione alla diffusione di veicoli elettrici come furgoni o minibus ad alimentazione alternativa.

Infine, per quanto riguarda le autovetture, obiettano le associazioni, la proposta fa riferimento ai veicoli utilitari sportivi (SUV) ma dal punto di vista dell’omologazione europea, “i SUV non esistono come categoria”.

 

  • patente
  • trasporto merci

Continua a leggere

Italia-Turchia: è in vigore l’accordo sul riconoscimento delle patenti di guida
MOBILITÀ
Italia-Turchia: è in vigore l’accordo sul riconoscimento delle patenti di guida
Rimarrà valido fino al 18 luglio 2028. L'accordo include anche patenti di guida professionali per il trasporto di merci e…
Patente per i camion a 18 anni: si riapre il dibattito in Unione europea
CAMION
Patente per i camion a 18 anni: si riapre il dibattito in Unione europea
Fai-Conftrasporto: "Una boccata d’ossigeno per l’autotrasporto e un’occasione per creare occupazione nel mondo giovanile"
Italia-Turchia: dal 18 luglio in vigore l’accordo sulla conversione delle patenti
MOBILITÀ
Italia-Turchia: dal 18 luglio in vigore l’accordo sulla conversione delle patenti
L'accordo ha durata di cinque anni e cesserà di produrre i suoi effetti il 18 luglio 2028
Il Governo blocca la legge regionale della Calabria sulle autorizzazioni NCC
Regole
Il Governo blocca la legge regionale della Calabria sulle autorizzazioni NCC
Rinviato, invece, l'esame del Decreto legge sulle patenti
Patenti: nessuna limitazione per i neopatentati BE
Regole
Patenti: nessuna limitazione per i neopatentati BE
I chiarimenti sono stati forniti dal Ministero dell’Interno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Mercato
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Tuttavia, rispetto a settembre 2019, il mercato è ancora in calo del 4,9%
3 Ottobre 2023
  • mercato
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Passeggeri
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Oltre alle sanzioni pecuniarie, l'Autorità avrà la facoltà di adottare provvedimenti prescrittivi
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale