• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese
CAMION

Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese

Appello al Comune di Milano per ristabilire la piena circolazione delle merci

Redazione T-I
13 Luglio 2023
  • copiato!

Dopo i numerosi incidenti mortali che hanno coinvolto pedoni e ciclisti investiti da mezzi pesanti, il Consiglio Comunale di Milano ha approvato la delibera che introduce, nell’area B della città, il divieto di accesso e circolazione dei veicoli industriali che non montano sensori in grado di rilevare la presenza di veicoli o persone nell’angolo cieco (Qui il nostro articolo precedente).

A partire dal 1° ottobre 2023 sarà introdotto il divieto di circolazione nei giorni feriali per i veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima superiore a 12 tonnellate, ad eccezione di quelli dotati di sensore per angolo cieco e apposito adesivo che ne segnala il pericolo.

Se i proprietari risultano in possesso di un contratto di acquisto di un sistema di rilevazione per angolo cieco, potranno circolare fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2024.

Per i veicoli aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate i divieti entreranno in vigore ad ottobre 2024, con la medesima possibilità di deroga non oltre il 31 dicembre 2025.

La posizione di ANITA

ANITA, che già nei mesi scorsi aveva espresso il proprio parere negativo nei confronti della misura, definendola “fortemente discriminatoria” per il settore, lancia un ulteriore appello al Comune di Milano per ristabilire la piena circolazione delle merci all’interno del capoluogo lombardo.

“Milano rappresenta un polo logistico di cruciale importanza per il nostro settore e per l’intera economia nazionale – afferma il Presidente di ANITA Riccardo Morelli – e proprio per questo motivo siamo fortemente preoccupati che all’interno della città vengano introdotte delle limitazioni al traffico delle merci che avranno sicuramente un forte impatto negativo per le imprese che rappresentiamo, anche a causa dell’attuale carenza di approvvigionamento degli apparati tecnologici richiesti”.

Secondo l’associazione i divieti di circolazione non devono rappresentare la soluzione al problema poiché rischiano di compromettere l’operatività delle imprese di trasporto merci.

  • anita
  • sensori angolo cieco

Continua a leggere

Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
LOGISTICA
Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
L'associazione ha manifestato apprezzamento per le iniziative che il Ministro Salvini ha intrapreso da tempo per la situazione
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
CAMION
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
Plauso delle associazioni per il provvedimento inserito all’interno del Decreto Omnibus approvato dal Consiglio dei Ministri
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
CAMION
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
Il provvedimento inserito nel Decreto Legge sui rigassificatori. Per ora esclusi gli altri biocarburanti
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
CAMION
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
Nessun inquinamento a causa dei camion: Austria rispetti le regole
ANITA: garantire la presenza delle imprese italiane nei trasporti internazionali
CAMION
ANITA: garantire la presenza delle imprese italiane nei trasporti internazionali
L'associazione chiede un regime di reciprocità nelle autorizzazioni per i trasporti bilaterali Italia-Repubblica di Serbia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
NAVE
Il Gruppo Grimaldi cerca 150 nuovi membri per il suo equipaggio di bordo
Il tour inizia a Cagliari il 26 settembre e il 3 ottobre, per poi toccare altre regioni italiane, tra cui…
22 Settembre 2023
  • Grimaldi Lines
  • lavoro