• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
CAMION

La cabina

Redazione T-I
11 Maggio 2009
  • copiato!
I primi autisti di camion viaggiavano senza tetto e senza parabrezza, proprio come nei carri che gli autoveicoli stavano sostituendo. Fortunatamente, ci si è resi ben presto conto che l’aumento delle velocità rendeva tale soluzione poco pratica, benché decisamente economica. Così nacquero le prime cabine chiuse, caratterizzate dai lunghi “musi” anteriori dove era alloggiato il motore. In seguito, il propulsore si è spostato sotto l’abitacolo (almeno nei camion europei) e la cabina è diventata più compatta. In tutto questo tempo – fino almeno alla metà degli anni Settanta – le cabine dei camion hanno mantenuto un’impostazione molto spartana e per questo si differenziavano molto dalle autovetture. Poi si è avviato un processo di “arricchimento” dell’abitacolo e la vita quotidiana dell’autista è progressivamente migliorata.

La struttura della cabina è composta da un robusto guscio d’acciaio che ne determina la forma e le dimensioni. Le cabine moderne, infatti, hanno un’impostazione modulare che consente la realizzazione di differenti tipologie, nell’ambito dello stesso modello di camion. La fase successiva vede l’installazione dell’arredamento interno e dei vari equipaggiamenti per la guida e l’abitabilità. L’interno dell’abitacolo è suddiviso in tre zone funzionali. La più importante è la postazione di guida, caratterizzata da un sedile ergonomico, dai comandi e dal cruscotto. Al suo fianco c’è il posto del passeggero, oggi poco utilizzato e quindi spesso il sedile è ripiegabile, quando non addirittura eliminato, per aumentare lo spazio abitabile. L’intera parte posteriore è adibita al riposo, con una o due ampie cuccette, che in alcuni modelli possono trasformarsi in divanetti o in tavolini.

I progettisti delle cabine pongono una grande attenzione alla sicurezza, intesa sia come protezione dalle conseguenze d’incidenti (sicurezza passiva), sia contro tentativi di furti o rapine.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Svizzera: dal 2025 aumenta la tassa sul traffico pesante
CAMION
Svizzera: dal 2025 aumenta la tassa sul traffico pesante
Proposto anche l’aumento dei pedaggi autostradali del 5%, compresi i veicoli elettrici
1 Dicembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
Bonus gasolio luglio 2022: dal 6 dicembre attiva la piattaforma per le domande
CAMION
Bonus gasolio luglio 2022: dal 6 dicembre attiva la piattaforma per le domande
Bonus gasolio, portale domande aperto fino alle ore 23:59 del 13 dicembre 2023
1 Dicembre 2023
  • bonus
  • gasolio
  • trasporto merci
Decreto flussi: 2 dicembre 2023 primo click day per inviare le domande
CAMION
Decreto flussi: 2 dicembre 2023 primo click day per inviare le domande
Al termine della fase di precompilazione, risultano inserite 607.904 istanze
1 Dicembre 2023
  • lavoro
  • trasporto merci
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
CAMION
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
Parallelamente sarà istituito un tavolo tecnico per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità
30 Novembre 2023
  • trasporti eccezionali
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata