• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Immatricolazioni camion in picchiata nel 2020 (-14,2%), ma l’Italia meglio di altri Paesi europei
CAMION

Immatricolazioni camion in picchiata nel 2020 (-14,2%), ma l’Italia meglio di altri Paesi europei

Redazione T-I
21 Maggio 2021
  • copiato!

I trend di mercato del 2020 sono stati segnati dalle varie chiusure, dai blocchi alla circolazione e dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. Un anno difficile anche per il mondo del trasporto merci su strada, ma l’Italia ha retto meglio di altri Paesi europei.
Lo ha comunicato l’Osservatorio Continental.

Per capire quanto ha inciso la pandemia sullo sviluppo del parco circolante e come essa abbia influenzato l’evoluzione del comparto dei mezzi pesanti, l’Osservatorio ha analizzato i dati relativi alle nuove immatricolazioni e ai tipi di alimentazione.

I dati sulle immatricolazioni dei pesanti

Nel 2020 in Italia le immatricolazioni di mezzi pesanti per il trasporto merci con oltre 16t sono state 19.616, il 14,2% in meno rispetto al 2019. In controtendenza rispetto al trend generale in calo (che va dal -1,9% della Toscana al -35% del Friuli Venezia Giulia), alcune regioni hanno registrato numeri positivi: al primo posto la Sardegna con +19,3%, seguita da Molise (+13,3%) e Puglia (+3,9%). Nessuna variazione rispetto all’anno prima per il Lazio, che ha confermato le 1.441 nuove immatricolazioni.
Anche fuori dai confini nazionali, tutti i mercati europei hanno presentato il segno meno, con una media del -27,3%. Tra i maggiori Paesi: Germania (-26%), Francia (-25,8%) e Spagna (-22,1%) mentre nel Regno Unito il calo è stato del 35,9%. Dati alla mano, la perdita di immatricolazioni in Italia è stata minore rispetto alla media dei paesi dell’Unione Europea.
Nel 2020, il parco circolante di autocarri merci ha raggiunto le 4.221.718 unità. La quasi totalità di questi sono alimentati a gasolio (91,6%); i veicoli rimanenti sono a benzina (4,6%), a metano (2,2%), a benzina e gas liquido (1,2%), elettrici e ibridi (0,1% ognuno).
Posto che il gasolio rimane il tipo di alimentazione più diffusa, le regioni italiane più virtuose che adottano alimentazioni alternative sono Trentino Alto Adige (0,56%), Toscana (0,32%) ed Emilia Romagna (0,24%) per l’elettrico e per l’ibrido Lombardia (0,27%), Emilia Romagna e Lazio (entrambi al 0,20%).

Il punto della situazione sulle alimentazioni alternative

Se si guarda al 2019, nel 2020 si è visto un leggero calo della benzina a favore delle alimentazioni alternative: rientrano in questo fenomeno l’aumento soprattutto dei mezzi ibridi (+209,7%) ed elettrici (+13,5%), seguiti da quelli a benzina e gas liquido (+4,6%), metano (+2,8%) e gasolio (+0,9%). Un trend in crescita che trova conferma anche nel periodo 2015-2020, a riprova che anche il comparto merci sente sempre più forte la necessità di limitare l’impatto ambientale, anche in relazione ai nuovi limiti alla circolazione presenti in molte città italiane.

Anche per i trattori stradali il tipo di alimentazione maggiore è il gasolio (98,4% su un parco circolante totale di 195.469 unità). Solo l’1,3% viaggia a metano.
Nonostante la percentuale rimanga estremamente bassa, nel 2020 il metano ha registrato un aumento del 32,9% rispetto al precedente anno; una crescita ancora più rilevante se si considera il periodo 2015-2020 con un +1.850%, segno che questa soluzione sta prendendo piede come un’alternativa affidabile al gasolio. Anche il gasolio continua a salire, sebbene con percentuali meno significative: dal 2019 al 2020 ha segnato un +2,3%, mentre negli ultimi 5 anni +25,4%.
Il metano rappresenta quindi l’unica vera alternativa al gasolio oggi disponibile, ed è diffusa soprattutto in Umbria (6,7%), Liguria (2,6%) e Lombardia (2,2%).

  • gasolio
  • metano
  • trasporto merci

Continua a leggere

Credito di imposta per l’autotrasporto: nel Decreto Lavoro le percentuali di sconto
CAMION
Credito di imposta per l’autotrasporto: nel Decreto Lavoro le percentuali di sconto
La misura contiene anche una clausola green
4 Maggio 2023
  • costo gasolio
  • gasolio
  • trasporto merci
Gasolio, rimborso accise I trimestre 2023: istanze fino al 2 maggio
CAMION
Gasolio, rimborso accise I trimestre 2023: istanze fino al 2 maggio
La misura del beneficio riconoscibile è pari a euro 214,18
27 Aprile 2023
  • accise
  • gasolio
  • trasporto merci
Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria
CAMION
Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria
Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha…
16 Marzo 2023
  • brennero
  • gas naturale
  • gasolio
  • trasporto merci
Embargo gasolio russo: i rischi per l’autotrasporto italiano
CAMION
Embargo gasolio russo: i rischi per l’autotrasporto italiano
Allarme per una possibile nuova impennata dei prezzi dei carburanti. È scattata, infatti, il 5 febbraio la nuova sanzione contro…
6 Febbraio 2023
  • costo gasolio
  • diesel
  • gasolio
Congelato lo sciopero dei benzinai previsto per il 25 e 26 gennaio
SCIOPERI
Congelato lo sciopero dei benzinai previsto per il 25 e 26 gennaio
Lo sciopero dei benzinai previsto per il 25 e 26 gennaio è stato sospeso, "congelato" per la precisione. A seguito del…
14 Gennaio 2023
  • costo gasolio
  • gasolio
  • sciopero benzinai
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rally Sardegna. Le strade chiuse a Olbia
MOBILITÀ
Rally Sardegna. Le strade chiuse a Olbia
Dall'1 al 4 giugno XX edizione del Rally Italia Sardegna
1 Giugno 2023
  • strade chiuse
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale