• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma
CAMION

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Redazione T-I
20 Marzo 2023
  • copiato!

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma.

L’evento “Driving Green. Improving Lives” ha presentato questa alleanza nella sede della Chiggiato S.p.A. I mezzi di trasporto ibridi Scania saranno utilizzati per garantire la sicurezza e l’efficienza del trasporto del plasma donato. Il progetto nasce per migliorare le condizioni di vita dei pazienti affetti da malattie rare e gravi e per promuovere la sostenibilità in termini ambientali, sociali ed economici.

La missione di “trasportare la vita” con sostenibilità e rispetto per l’ambiente

La partnership tra Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC è animata dal senso di responsabilità etica e civile che guida queste aziende a cercare costantemente soluzioni sostenibili.

Il progetto “Driving Green” nasce come una sorta di staffetta per la vita, dalla raccolta del plasma donato all’allestimento di un mezzo speciale per il trasporto del plasma.

L’azienda italiana Kedrion Biopharma è operatore globale nella raccolta e trasformazione del plasma umano, mentre Chiggiato S.p.A. è una flotta specializzata nel trasporto di plasma e farmaci. IFAC, invece, è il produttore europeo di furgoni e kit isotermici. Tutte queste aziende condividono una profonda responsabilità etica e civile che si concretizza nella promozione di soluzioni sostenibili, sia in termini ambientali che sociali ed economici.

Soluzioni sostenibili per la decarbonizzazione del trasporto

Scania si è posta obiettivi di decarbonizzazione di breve e medio termine, validati dalla Science Based Targets Initiative come in linea con le traiettorie definite dalla COP21. L’azienda si è impegnata a ridurre del 50% le proprie emissioni dirette di CO2 entro il 2025 rispetto al 2015 e del 20% quelle prodotte dai veicoli commercializzati, durante il loro utilizzo, nello stesso periodo.

Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni, l’azienda sfrutta tutte le tecnologie a disposizione, dalle soluzioni elettrificate, come l’ibrido e l’elettrico, ai mezzi alimentati a biocarburanti. L’ambizione di Chiggiato è di ampliare il parco elettrificato con autocarri ibridi Scania in futuro.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Mercato dei veicoli industriali in forte crescita a maggio 2023 (24,6%)
CAMION
Mercato dei veicoli industriali in forte crescita a maggio 2023 (24,6%)
Anche i mezzi leggeri fino a 6 t hanno invertito la tendenza negativa
9 Giugno 2023
  • immatricolazioni
  • unrae
Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
CAMION
Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
Il mezzo ha impattato contro un altro veicolo pesante fermo per lavori, feriti sette operai
8 Giugno 2023
  • autostrade
  • trasporto merci
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
CAMION
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
Le risorse disponibili ammontano a circa 140 milioni di euro
8 Giugno 2023
  • bonus
  • pedaggi autostradali
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
CAMION
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
Russo prende il posto dello storico presidente Paolo Uggè
8 Giugno 2023
  • conftrasporto
  • trasporto merci
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
CAMION
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
La droga sequestrata dai finanzieri era nascosta nella cabina del camion
7 Giugno 2023
  • arresto
  • droga
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trenitalia Summer Experience 2023: più treni e soluzioni integrate per le vacanze estive
Passeggeri
Trenitalia Summer Experience 2023: più treni e soluzioni integrate per le vacanze estive
Disponibili oltre 10.000 collegamenti in treno al giorno e circa 19.000 corse in bus tra Italia ed Europa
8 Giugno 2023
  • ferrovie
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
CAMION
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
Le risorse disponibili ammontano a circa 140 milioni di euro
8 Giugno 2023
  • bonus
  • pedaggi autostradali