• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Dopo il decreto Genova l’Autorità torna a chiedere contributi ai camion
CAMION

Dopo il decreto Genova l’Autorità torna a chiedere contributi ai camion

Redazione T-I
26 Novembre 2018
  • copiato!

Dopo le recenti modifiche in materia di finanziamento inserite nel Decreto Genova, l’Autorità di regolazione dei trasporti ha deliberato la riapertura della consultazione pubblica sulla determinazione del contributo per il funzionamento dell’autorità stessa, per l’anno 2019.
L’ART, prima di questo provvedimento, aveva perso tutti i ricorsi al Tar avviati dalle associazioni dell’autotrasporto: il decreto, dunque, rappresenta un nuovo capitolo della questione sui contributi. Sulla precedente normativa, nell’ambito dei ricorsi amministrativi vinti dalle associazione dell’autotrasporto, si era pronunciata poi la Corte Costituzionale stabilendo che l’ART non poteva richiedere contributi ai settori che non erano stati espressamente regolati. Ora, essendo stata modificata la norma, quella pronuncia resta valida per il passato, ma non per il futuro.

Le modifiche normative, infatti, introducono nuove specificazioni in merito agli operatori economici tenuti a contribuire al funzionamento dell’Autorità. Pertanto ART ha ritenuto necessario riaprire la consultazione, al fine di consentire agli operatori economici interessati di fornire le proprie osservazioni di merito, ponendo in consultazione un nuovo documento, aggiornato proprio alla luce dei recenti interventi normativi contenuti nella Legge n. 130 del 16 novembre 2018, di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 109/2018 (“Decreto Genova”).

In particolare, in sede di conversione del Decreto legge n. 109/2018, il legislatore è intervenuto sull’art. 37 del Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, comma 6 individuando gli operatori economici tenuti al versamento del contributo; prevedendo espressamente soglie di esenzione in ragione del fatturato; disponendo che il computo del fatturato deve evitare duplicazioni di contribuzione.

Occorre al riguardo evidenziare che – a seguito dell’esame parlamentare del Decreto legge n. 109/2018 nel corso del quale sono stati accolti Ordini del giorno che hanno impegnato il Governo in materia di contributo per il funzionamento dell’Autorità relativamente al settore dell’autotrasporto e alle imprese straniere che operano in Italia, – sono stati aggiornati i criteri di individuazione dei soggetti che operano nel settore dei servizi di trasporto di merci su strada connessi con porti, scali ferroviari merci, aeroporti, interporti, tenuti al versamento contributivo, individuandoli in quelli che, al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, abbiano nella propria disponibilità veicoli, dotati di capacità di carico, con massa complessiva oltre i 26.000 chilogrammi, nonché trattori con peso rimorchiabile oltre i 26.000 chilogrammi, utilizzando la classificazione di cui alla delibera 24 ottobre 2018 del Presidente del Comitato centrale per l’Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi.

Pertanto, ART chiede ai soggetti interessati di formulare le loro eventuali osservazioni di merito sul nuovo “Documento di consultazione” come aggiornato in esito alle modifiche normative intervenute successivamente alla conclusione della prima fase di consultazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
13 Maggio 2025
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
MOBILITÀ
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
Multe e sanzioni saranno riconosciute a livello europeo
13 Maggio 2025
  • patente
  • patente app IO
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
  • ritiro patente
  • multe
  • unione europea
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata