• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Cruscotto

Redazione T-I
11 Maggio 2009
  • copiato!
Il cruscotto è uno degli elementi più importanti per la guida del camion, in quanto rappresenta il modo in cui il veicolo “comunica” con l’autista.
I primi cruscotti erano piuttosto spartani, limitandosi a segnalare la velocità, il livello del carburante, i principali inconvenienti e, non sempre, il regime del motore. Poi si sono progressivamente affollati d’indicatori e di spie. La massiccia diffusione dell’elettronica nel camion ha comportato un ulteriore aumento delle informazioni che il veicolo può fornire all’autista. Per esempio, indicatori digitali relativi alla marcia innestata, al funzionamento del retarder, dei sistemi elettronici di frenatura (EBS), controllo elettronico della stabilità (ESP) o delle sospensioni. Per non parlare dei computer di bordo, degli impianti di comunicazione, di radio, televisori ed impianti di condizionamento, che oggi fanno parte dell’equipaggiamento di molti veicoli industriali.

Ma l’eccessiva informazione può essere altrettanto deleteria della carenza. Infatti, un affollamento di spie e indicatori rischia di distrarre l’autista dal suo compito principale: tenere sotto controllo la strada e condurre il veicolo in piena sicurezza. Per questa ragione, i costruttori di veicoli, aiutati da esperti di ergonomia, hanno sviluppato sistemi multifunzione che, attraverso piccoli schermi a cristalli liquidi, presentano al conducente solo le informazioni necessarie per ogni specifica situazione: per esempio, la temperatura dell’acqua quando si avvicina ai valori massimi, l’approssimarsi di una scadenza di manutenzione, le informazioni sul percorso o l’allarme che segnala il malfunzionamento di un dispositivo. In quest’ultimo caso, appare il codice che riferisce il tipo di guasto. Questa soluzione semplifica la gestione delle numerose funzioni del veicolo e richiede poco tempo per familiarizzare col sistema (anche perché spesso manca una standardizzazione tra le diverse Case).

Un’altra tendenza, già attuata in campo automobilistico, è l’integrazione di alcuni comandi sul volante, allo scopo di evitare all’autista di staccare le mani dal volante stesso e perdere di vista la strada per accendere o regolare la radio, il telefono cellulare, il navigatore satellitare e, in futuro, anche video ed i collegamenti ad Internet.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata