• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Crolla il transito dei tir: in sei mesi -13%
CAMION

Crolla il transito dei tir: in sei mesi -13%

Redazione T-I
17 Giugno 2009
  • copiato!

Tra ottobre 2008 e marzo 2009 la crisi ha lasciato fermi 21 milioni di Tir. E’ il dato inquietante che emerge da un’analisi della Cgia di Mestre, secondo la quale nei sei mesi esaminati il flusso degli automezzi in circolazione è calato del 13%. Un flessione che vale circa 150mila mezzi in meno al giorno. E sarebbero 150mila gli autotrasportatori che rischiano la chiusura a fine anno.

Lo studio è stato effettuato basandosi sui flussi di traffico autostradali dei mezzi pesanti forniti dall’Aiscat. E la stima calcolata dagli artigiani mestrini sulla quasi totalità dei tronchi autostradali in esercizio è molto pesante. Sulla rete “Autostrade per l’Italia” (che comprende A1, A4 Milano-Brescia, A8/A9, A10, A12, A7, A26, A11, A12, A27, A23, A13, A14, A30, A16) il calo è stato pari a 10.217.600 mezzi (pari a quasi 73.000 camion giornalieri con una contrazione del –11,6% tra ottobre 2008 e marzo 2009).

Le principali direttrici autostradali del Nordest (Autovie Venete, Autobrennero, Venezia-Padova e Brescia-Padova) hanno perso in tutto 5.125.680 automezzi, pari a 36.612 Tir in meno al giorno con una variazione media, nel periodo di tempo considerato, pari al –16,4%. Netta anche la riduzione dei volumi di traffico nel Nordovest: sulla Torino-Milano la contrazione complessiva è stata pari a 427.840 Tir (3.000 automezzi in meno al giorno, con una contrazione del -10,7%); sulla Torino Piacenza la perdita di traffico merci è stata di oltre 797.000 unità (5.700 Tir in meno al giorno, per una riduzione del 18,3%).

“Questi dati”, commenta Giuseppe Bortolussi della Cgia, “sono un segno inequivocabile della crisi economica che si è abbattuta nel Paese a partire dall’autunno scorso. Si stima che almeno il 20% del traffico nazionale su gomma sia ormai ad appannaggio dei vettori stranieri prevalentemente dell’Est Europa che corrono con tariffe e costi del lavoro abbondantemente al di sotto della media praticata dai nostri trasportatori”.

“Crisi da un lato e concorrenza sleale dall’altro”, conclude Bortolussi, “rischiano di mettere in ginocchio il nostro settore che conta circa un milione di autotrasportatori. Con le difficoltà in atto almeno 150.000 trasportatori rischiano la chiusura entro l’anno”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata