• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
CAMION

Cisterne – Carburanti

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!
Il trasporto e la distribuzione di carburanti per riscaldamento e autotrazione (nonché di oli combustibili e bitumi, che utilizzano allestimenti simili) avvengono quasi esclusivamente per strada. Vi sono due famiglie di veicoli destinati a questi compiti: quelli per trasporto primario (che viaggiano dalle raffinerie ai siti di stoccaggio) e quelli per la distribuzione, utilizzati per il rifornimento delle piccole cisterne, come quelle dei distributori di benzina o dei condomini.

Costruite in acciaio, acciaio inox o alluminio, secondo le esigenze di trasporto (l’inox, per esempio, viene utilizzato per i carburanti che richiedono maggiore purezza, come la benzina per impieghi aeronautici), le autocisterne vengono caricate dall’alto e scaricate per gravità dal basso. A caratterizzare gli allestimenti sono la sezione, la presenza di scomparti e i sistemi di misurazione. Per quanto riguarda la prima, in Italia vediamo soprattutto quelle policentriche, ossia dalla sezione all’incirca quadrangolare, con le pareti verticali quasi diritte e tetto e fondo arcuati. In molti altri Paesi europei questa forma, ancora preponderante da noi, non è accettata o è sottoposta a limitazioni. Abbastanza diffuse in Europa sono quelle a sezione ellittica, che consentono di ridurre l’altezza del baricentro del veicolo ma costringono, a parità di portata, a costruire un allestimento più lungo di quello che si avrebbe con una policentrica.

Si sono recentemente diffuse sezioni che potremmo definire “a cuore”, ossia costituite da un triangolo con i lati curvilinei. Alle prime, in cui il triangolo rivolgeva un vertice verso il basso, sono succedute quelle della seconda generazione, in cui verso il basso si trova invece la base del triangolo stesso. Quest’ultima configurazione, che potremmo definire “a cuore rovesciato”, presenta due vantaggi: il miglioramento dell’aerodinamica e il contenimento dell’altezza del baricentro.
Non vi sono vincoli che impongono la suddivisione della cisterna in più scomparti (l’unico obbligo è, negli scompartimenti grandi, l’inserimento di paratie frangiflutti che impediscono la formazione di onde). Tuttavia, specie per le cisterne da distribuzione, la suddivisione in scomparti torna utile in quanto consente il trasporto di vari carburanti con un solo veicolo. La misurazione del carburante può avvenire sia con i contalitri (nel qual caso la cisterna è detta “volumetrica”, caratterizzata da un limitato numero di boccaporti per il carico) sia con scomparti graduati o chilolitri (“cisterna chilolitrica”, riconoscibile per la grande batteria di boccaporti che si trova alla sua sommità). La nuova normativa chilolitrica consente scomparti di qualsiasi multiplo di 1000 litri.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto sostenibile: il 16 dicembre a Roma assemblea 2023 di Confartigianato Trasporti
CAMION
Autotrasporto sostenibile: il 16 dicembre a Roma assemblea 2023 di Confartigianato Trasporti
L'incontro si pone l’obiettivo di analizzare e dibattere i risvolti della transizione ecologica per il settore dell’autotrasporto merci
7 Dicembre 2023
  • cconfartigianato trasporti
  • trasporto merci
Piano Neve 2023-2024: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti
CAMION
Piano Neve 2023-2024: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti
Il piano elenca le aree geografiche maggiormente esposte al rischio neve e i codici colore relativi all’intensità delle precipitazioni
6 Dicembre 2023
  • maltempo
  • sicurezza stradale
  • trasporto merci
Camion prende fuoco in Sardegna. Bruciate 5 auto. Traffico deviato
CAMION
Camion prende fuoco in Sardegna. Bruciate 5 auto. Traffico deviato
Pesanti disagi per la circolazione. Illeso l'autista del camion
6 Dicembre 2023
  • cronaca
Camion: il calendario dei divieti di circolazione per le feste natalizie
CAMION
Camion: il calendario dei divieti di circolazione per le feste natalizie
Venerdì 8 dicembre, festa dell'Immacolata, il blocco per i mezzi pesanti sarà dalle 9 alle 22
6 Dicembre 2023
  • divieti di circolazione
Autotrasporto: arrivano i rimborsi per i ritardi sulle autostrade liguri
CAMION
Autotrasporto: arrivano i rimborsi per i ritardi sulle autostrade liguri
Le imprese possono chiedere i ristori fino all'8 febbraio del prossimo anno: i bonifici dei rimborsi arriveranno dal 25 al…
5 Dicembre 2023
  • rimbors
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata