• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Camion: l’impegno di Volvo Trucks per lo sviluppo di un trasporto più sostenibile
CAMION

Camion: l’impegno di Volvo Trucks per lo sviluppo di un trasporto più sostenibile

Redazione T-I
19 Febbraio 2019
  • volvo trucks
  • copiato!

Il 18 febbraio, l’Ue ha raggiunto la decisione di regolamentare le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti. Il nuovo regolamento si applica ai veicoli prodotti e immatricolati nel o dopo il 2019.
L’Ue ha stabilito che le emissioni medie devono essere ridotte del 15% a partire dal 2025 e del 30% a partire dal 2030 (rispetto ai valori del 2019): i livelli di riduzione si riferiscono alle emissioni medie dei veicoli prodotti dai rispettivi produttori rispetto alla media del settore nel 2019.
Il traffico stradale di veicoli pesanti rappresenta quasi il 5% delle emissioni totali di gas serra nell’UE.

Per velocizzare lo sviluppo, Volvo Trucks continua a investire in soluzioni di trasporto più rispettose del clima. Ma sono necessarie ulteriori misure per stimolare la domanda di veicoli con basse emissioni di CO2.
“Ridurre le emissioni dei veicoli pesanti è un fattore incredibilmente importante ed è fondamentale per le nostre iniziative di trasporto sostenibile. In Volvo Trucks, siamo ben organizzati per affrontare questa sfida. È naturale che l’UE introduca ora limiti alle emissioni di CO2. Al fine di velocizzare questa transizione, tuttavia, vorremmo anche vedere incentivi finanziari più consistenti per i clienti che per primi scelgono veicoli più rispettosi del clima”, ha dichiarato Roger Alm, Presidente di Volvo Trucks.

I veicoli elettrici possono contribuire a ridurre le emissioni di CO2. Volvo Trucks ha lanciato i suoi primi modelli con propulsori elettrici nel 2018 e inizierà la produzione in serie quest’anno.
“Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia sarà presto pronta per le più svariate applicazioni nel trasporto pesante. Se la domanda verrà stimolata e la nuova rete di infrastrutture di ricarica ampliata, il volume sarà anche in grado di aumentare a un ritmo più veloce di quello che sarebbe normalmente possibile”, ha dichiarato Lars Mårtensson, direttore Environment and Innovation di Volvo Trucks.

Altre soluzioni includono gas naturale e biogas. Utilizzare un Volvo FH LNG riduce le emissioni di CO2 di circa il 20% rispetto al diesel. Con il biogas, le emissioni tank-to-wheel (ossia nell’esercizio operativo del veicolo) possono essere ridotte del 100 percento.
Allo stesso tempo, Volvo Trucks sta continuando a sviluppare i veicoli diesel che attualmente costituiscono la maggioranza assoluta delle sue vendite. Dall’inizio degli anni ’90, il consumo di carburante e le emissioni di CO2 di un tipico camion Volvo per lungo raggio sono diminuite di circa il 20%, e vi è ancora margine di miglioramento con catene cinematiche più efficienti, minore resistenza al rotolamento e una migliore aerodinamica. Ogni veicolo deve essere ottimizzato per il suo specifico utilizzo di trasporto.

Sebbene i limiti di emissione imposti dall’UE stabiliscano un calendario chiaro per i produttori di veicoli, l’obiettivo – migliorare l’efficienza dei consumi e ridurre l’impatto ambientale – è da tempo una priorità assoluta per il settore, anche perché la voce consumo di carburante è pari a circa un terzo dei costi per un’azienda di trasporto.
“La nostra ambizione è sempre stata quella di essere in grado di offrire ai nostri clienti una soluzione completa ed efficiente dal punto di vista energetico per ogni specifica attività di trasporto “, ha dichiarato Lars Mårtensson.

Tra i clienti Volvo Trucks, così come per molti nel settore dei servizi di trasporto, c’è un grande interesse a rendere i trasporti più ecosostenibili. Aumentare i sussidi e le agevolazioni fiscali per coloro che scelgono di investire in tecnologie efficienti sotto il profilo ambientale farebbe una grande differenza.
“Le nuove tecnologie che contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 devono essere in grado di essere commercializzate rapidamente. Il rapido monitoraggio del processo di revisione e certificazione da parte delle autorità accelererebbe l’introduzione di nuove innovazioni nel settore dei trasporti “.

Il quadro attuale UE copre le emissioni dei veicoli reali, ma Volvo Trucks adotta un approccio più ampio alla questione. “Se tutti i soggetti del sistema di trasporto lavorassero insieme con lo stesso obiettivo, potremmo ridurre molto di più l’impatto ambientale. Una migliore logistica, un maggiore accesso ai biocarburanti, una formazione efficiente per i conducenti, rimorchi aerodinamici, migliori standard stradali e maggiori opportunità di utilizzare veicoli ad alta capacità di carico sono solo alcuni dei modi in cui altri soggetti possono contribuire “, ha affermato Lars Mårtensson.

  • ecosostenibilità
  • trasporto merci
  • emissioni co2

Continua a leggere

Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
PORTI
Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
L’Italia è uno dei primi Paesi in Ue a stabilire linee guida comuni per il bunkeraggio di GNL e Bio-GNL…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Decarbonizzazione, Confitarma: ecco le criticità dei nuovi carburanti marini
NAVE
Decarbonizzazione, Confitarma: ecco le criticità dei nuovi carburanti marini
La Capitaneria di porto di Genova ha organizzato un convegno sui nuovi combustibili sostenibili per uso marino
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Il Gruppo Grimaldi riceve in consegna la nave ro-ro ibrida Eco Napoli
NAVE
Il Gruppo Grimaldi riceve in consegna la nave ro-ro ibrida Eco Napoli
Tutte e quattordici le navi ro-ro ibride di classe GG5G risultano ora essere in flotta
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata