• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Autotrasporto: pubblicato in Gazzetta Ufficiale Ue il Regolamento di proroga di certificati, licenze, autorizzazioni
CAMION

Autotrasporto: pubblicato in Gazzetta Ufficiale Ue il Regolamento di proroga di certificati, licenze, autorizzazioni

Redazione T-I
28 Maggio 2020
  • copiato!

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento con cui sono stati prorogati alcuni termini di validità di certificati, licenze e autorizzazioni, nonché rinviate alcune verifiche e attività formative periodiche in materia di trasporti stradali. Il provvedimento fornisce una base giuridica al regime di proroghe introdotte dagli Stati membri nella legislazione del trasporto stradale, in particolare in tema di revisione di veicoli, patenti, CQC, licenze comunitarie, superando quindi il riconoscimento reciproco da parte dei Paesi membri, oggetto di una “raccomandazione” della Commissione Ue nei mesi scorsi.

In una circolare Anita ha riassunto, all’interno del testo approvato del Regolamento, gli aspetti riguardanti il trasporto stradale di interesse per le imprese.

direttiva 2003/59/CE
– formazione periodica: i certificati di qualificazione professionale con scadenza compresa tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020 sono prorogati per 7 mesi;
– codice armonizzato “95” (direttiva 2006/126/CE) riportato sulle patenti di guida o sulla CQC (direttiva 2003/59/CE) si considera prorogato per un periodo di 7 mesi dalla data indicata su ciascuna di tali patenti di guida o CQC;
– carta di qualificazione del conducente (direttiva 2003/59/CE), con scadenze tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020. è considerata prorogata per un periodo di 7 mesi dalla data di scadenza indicata su ciascuna di tali carte.
Nel caso in cui uno Stato membro ritenga che la data del 31 agosto 2020 non sia sufficiente per completare la formazione periodica, può presentare una richiesta motivata di autorizzazione alla Commissione – entro il 1° agosto 2020 – per applicare una proroga più lunga rispetto al periodo febbraio/agosto oppure ai 7 mesi. La Commissione, constatato che sono soddisfatte le condizioni, adotta una decisione che autorizza lo Stato membro interessato ad applicare una proroga di detti termini, pubblicando la decisione sulla GUCE.

direttiva 2006/126/CE
– la validità delle patenti di guida con scadenza tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020 si considera prorogata per un periodo di 7 mesi dalla data indicata sulla patente di guida. È possibile richiedere una proroga più lunga, con gli stessi criteri indicati al punto precedente.

regolamento (Ue) n. 165/2014
– la revisione periodica dei tachigrafi che doveva essere effettuata tra il 1° marzo e il 31 agosto 2020, può essere effettuata entro e non oltre 6 mesi dalla data in cui doveva essere effettuata. È ammessa quindi la circolazione dei veicoli in tale periodo.
– la carta del conducente per la quale si chiede il rinnovo tra il 1° marzo e il 31 agosto 2020 deve essere rilasciata entro 2 mesi dalla richiesta. Fino a quando il conducente non riceve una nuova carta dalle autorità emittenti, sono ammesse registrazioni manuali come previsto dall’art. 35. Lo stesso vale per la sostituzione di una carta del conducente. Il conducente può continuare a guidare fino a quando non viene rilasciata una nuova carta dalle autorità emittenti, a condizione che egli possa provare che la carta è stata restituita all’autorità competente quando la scheda era danneggiata o non funzionante e che è stata richiesta la sua sostituzione. È possibile richiedere una proroga più lunga, con gli stessi criteri indicati al punto precedente.

direttiva 2014/45/UE
– revisione veicoli: i termini per i controlli tecnici che dovrebbero essere effettuati tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020 si considerano prorogati per un periodo di 7 mesi. La validità delle carte di circolazione con una data di scadenza tra il 1° febbraio e il 31 agosto 2020 è considerata prorogata per un periodo di 7 mesi. È possibile richiedere una proroga più lunga, con gli stessi criteri indicati al punto precedente.

regolamento (CE) n. 1071/2009
– idoneità finanziaria da dimostrare tra il 1° marzo e il 30 settembre 2020 può essere dimostrata entro il termine fissato dall’autorità competente che non può essere superiore a 12 mesi. Qualora lo Stato membro constati che entro il 28 maggio 2020 un’impresa di trasporto non soddisfi tale requisito e abbia assegnato un termine per regolarizzarlo, l’autorità può prorogarlo purché tale termine non sia scaduto al 28 maggio 2020; il termine così prorogato non può superare i 12 mesi.

regolamento (CE) n. 1072/2009
– la validità delle licenze comunitarie e delle copie conformi con scadenza tra il 1° marzo e il 31 agosto 2020 è estesa per un periodo di 6 mesi.
– la validità degli attestati del conducente, con scadenza tra il 1° marzo e il 31 agosto 2020, è estesa per un periodo di 6 mesi.
È possibile richiedere una proroga più lunga, con gli stessi criteri indicati al punto precedente. Qualora uno Stato membro decida di non avvalersi di tale proroga, ne informa la Commissione, che ne informa a sua volta gli Stati membri e pubblica un Avviso sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.

Il Regolamento entra in vigore il 28 maggio 2020, ma si applica dal 4 giugno 2020.
Qualora uno Stato membro decida di non avvalersi delle proroghe contenute nel Regolamento, in materia di: patenti di guida, revisione tachigrafi, carta conducente, revisione veicoli, licenza comunitaria e copie conformi, attestati del conducente
le disposizioni del Regolamento si applicano dal 28 maggio 2020.

  • anita
  • cqc
  • trasporti internazionali

Continua a leggere

Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
LOGISTICA
Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
L'associazione ha manifestato apprezzamento per le iniziative che il Ministro Salvini ha intrapreso da tempo per la situazione
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
CAMION
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
Plauso delle associazioni per il provvedimento inserito all’interno del Decreto Omnibus approvato dal Consiglio dei Ministri
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
CAMION
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
Il provvedimento inserito nel Decreto Legge sui rigassificatori. Per ora esclusi gli altri biocarburanti
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
CAMION
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
Nessun inquinamento a causa dei camion: Austria rispetti le regole
Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese
CAMION
Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese
Appello al Comune di Milano per ristabilire la piena circolazione delle merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
29 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci