• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Autotrasporto: incontro al Mit sulle misure del Decreto Rilancio
CAMION

Autotrasporto: incontro al Mit sulle misure del Decreto Rilancio

Redazione T-I
29 Maggio 2020
  • copiato!

Il decreto Rilancio e le problematiche del comparto autotrasporto sono stati al centro del nuovo incontro convocato dalla ministra dei Trasporti Paola De Micheli con le associazioni di categoria. Lo ha comunicato Confartigianato Trasporti.

La ministra ha elencato le misure previste per il mondo delle imprese nel decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34 (Dl Rilancio). Il Governo ha predisposto una serie di ristori per il comparto economico-produttivo tenendo conto dei crolli di fatturato e della paralisi dovuta al lockdown.

Il Presidente di Unatras e Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani ha rappresentato le difficoltà in cui versano le imprese di autotrasporto per cui ha richiesto “soluzioni più appropriate e specifiche, oltre a quelle individuate, al fine di sostenerne la sopravvivenza attraverso la liquidità, anche di quelle che hanno garantito il trasporto dei beni di prima necessità ma che hanno lavorato con aumento di costi e ritorni a vuoto antieconomici”.

Tra le altre questioni in sospeso, la definitiva emanazione delle norme per il rafforzamento dei termini di pagamento e la ripubblicazione dei valori di riferimento dei costi di esercizio.
E’ stato ribadito come tali misure “servano al recupero della dignità delle micro, piccole e medie imprese di autotrasporto e a favorire regolarità del mercato messa ancor più a dura prova in questi mesi, in cui si registrano richieste inaccettabili di abbassamento delle tariffe da parte dei committenti”. Sulla questione della sicurezza è stato sottolineato “l’insostenibile ritardo nell’emanazione del decreto per dare il via alle revisioni alle officine private”.

La Ministra De Micheli ha spiegato che sui termini di pagamento la norma di rafforzamento che ne consentirà una più efficace applicazione è già pronta e sarà inserita nel decreto legge “semplificazioni” nei prossimi 15 giorni, previa visione delle associazioni di categori.

Sui costi di riferimento, la cui ripubblicazione era prevista per il mese di gennaio 2020 dal protocollo d’intesa del dicembre scorso, ha annunciato l’affidamento dell’elaborazione ad un ente terzo che li sta definendo e la ripubblicazione definitiva del Ministero dei Trasporti tra 30 giorni.

Sulla questione delle revisioni dei mezzi pesanti ha promesso un’attenzione particolare già nei prossimi giorni per sveltire l’emanazione del decreto ministeriale che sblocca l’affidamento ai privati.

Sui temi economici ha dichiarato la disponibilità a lavorare in Parlamento per migliorare il Dl Rilancio, anche in virtù delle risorse che dovrebbero arrivare dall’Europa, per integrare la dotazione delle deduzioni forfettarie delle spese non documentate e per la proroga del taglio del rimborso accise per i veicoli euro3 ed euro4, annunciando contestualmente di aver firmato il decreto investimenti 2020 per far partire le domande di incentivi per il rinnovo del parco mezzi.

  • confartigianato trasporti

Continua a leggere

Autotrasporto, rimborso contributo ART: ecco come ottenerlo
CAMION
Autotrasporto, rimborso contributo ART: ecco come ottenerlo
Le imprese devono rettificare la dichiarazione già presentata
Pedaggi camion Fi-Pi-Li: Confartigianato Trasporti, misura ingiusta e discriminatoria
CAMION
Pedaggi camion Fi-Pi-Li: Confartigianato Trasporti, misura ingiusta e discriminatoria
Confartigianato Trasporti Toscana è contraria all'ipotesi di introdurre un pedaggio per i mezzi pesanti che percorrono la Firenze-Pisa-Livorno.  La decisione…
Transizione ecologica e Brennero al centro dell’incontro bilaterale Salvini-Wissing
CAMION
Transizione ecologica e Brennero al centro dell’incontro bilaterale Salvini-Wissing
Si è tenuto oggi l’incontro bilaterale tra il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini e il ministro federale delle…
Gasolio, bonus autotrasporto: ecco i dossier ancora aperti
CAMION
Gasolio, bonus autotrasporto: ecco i dossier ancora aperti
Sono molte le questioni ancora aperte sul tavolo dell'autotrasporto. Le ha elencate l'associazione Confartigianato Trasporti dopo l’apertura del dialogo col…
Limitazioni camion al Brennero: appello al ministro Salvini da sistema camerale e associazioni di categoria
CAMION
Limitazioni camion al Brennero: appello al ministro Salvini da sistema camerale e associazioni di categoria
Il Land austriaco del Tirolo limita da diversi anni il transito di mezzi pesanti non tirolesi attraverso la propria regione.…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Mercato
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Tuttavia, rispetto a settembre 2019, il mercato è ancora in calo del 4,9%
3 Ottobre 2023
  • mercato
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale