• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: fatturazione elettronica per i carburanti. Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
CAMION

Autotrasporto: fatturazione elettronica per i carburanti. Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Redazione T-I
8 Maggio 2018
  • copiato!

Due importanti provvedimenti in materia di fatturazione elettronica e carburanti da parte dell’Agenzia delle Entrate. Dal 1° luglio 2018, infatti, scatterà l’obbligo di fatturazione elettronica per le “cessioni di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori”: l’Agenzia ha fornito diversi chiarimenti in materia.

L’obbligo di fatturazione elettronica dal 1° luglio riguarda unicamente le cessioni di benzina e gasolio per motori a uso autotrazione. L’anticipazione dell’obbligo di fatturazione elettronica, non interessa le cessioni di carburanti per motori di gruppi elettrogeni, impianti di riscaldamento, utensili da giardinaggio e attrezzi di vario genere (ovviamente gli operatori economici, anche per queste tipologie di cessioni possono in maniera facoltativa decidere di ricorrere alla fattura elettronica, il cui obbligo decorrerà comunque dal 1° gennaio 2019).
Continuano a essere esonerati dall’obbligo della fatturazione elettronica coloro che applicano il regime forfetario o il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità.

Tra gli elementi individuati come obbligatori non figura la targa o altro estremo identificativo del veicolo (casa costruttrice, modello, ecc.), come invece previsto per la “scheda carburante”. Pertanto, i richiamati elementi (targa, modello, ecc.) non dovranno necessariamente essere riportati nelle fatture elettroniche, salvo che il contribuente non ritenga comunque opportuno esporli per esigenze gestionali oppure per le imprese di autotrasporto, tale dato è obbligatorio per poter accedere al credito di imposta “accise” per il gasolio acquistato per autotrazione. In tal caso, tali dati vanno inseriti nel campo “MezzoTrasporto” del file.

Dovrà essere elettronica la fattura cumulativa di più operazioni anche se non tutte soggette all’obbligo di emissione di fattura elettronica (ad es. oltre ad acquisti di carburante, vengono eseguiti piccoli interventi di riparazione, il lavaggio del veicolo ecc.). Potrà essere emessa in formato elettronico anche la fattura differita, se le cessioni sono state tutte accompagnate da un documento di trasporto o da altro documento, analogico o digitale, idoneo a identificare il momento dello scambio e le parti (l’Agenzia precisa che, come documenti, potranno essere utilizzati anche i buoni consegna rilasciati dalle attrezzature automatiche).

In tema di carburanti, la detraibilità dell’Iva e la deducibilità del costo sarà subordinata al ricorso di strumenti di pagamento tracciabili. A tale obbligo di pagamento non si accompagnerà sempre anche all’obbligo della fatturazione elettronica, con riferimento al quale è sempre necessario far riferimento alla disciplina Iva. Tutti i mezzi di pagamento individuati non sono utilizzabili soltanto per la detraibilità dell’Iva, ma sono idonei anche per la deducibilità dei costi sostenuti per l’acquisto di carburanti.

I mezzi di pagamento che permettono di detrarre l’Iva legata alle spese per gli acquisti di carburanti e lubrificanti, sono:

– bonifico bancario o postale;

– assegni bancari e postali, circolari e non, nonché i vaglia cambiari e postali;

– addebito diretto in conto corrente;

– carte di credito;

– bancomat e carte prepagate;

– carte carburanti, cioè quelle carte che vengono rilasciate agli operatori IVA dalla compagnia petrolifera a seguito di specifici contratti di “netting” che consentono il pagamento in un momento diverso rispetto alla cessione.

Per quanto concerne l’uso delle carte e dei buoni carburante, gli errori relativi alle modalità di fatturazione utilizzate, fino al 31 dicembre 2018, non saranno sanzionati.

L’Agenzia delle Entrate ha definito poi nel dettaglio le modalità di applicazione dell’e-fattura. Verrà messa a disposizione un’App in grado di leggere il QRCode generato da un servizio web che potrà essere mostrato dal destinatario all’emittente per consentire a quest’ultimo di acquisire in automatico i dati identificativi Iva del cessionario/committente. Infatti, oltre ad un software installabile su PC, una procedura web e un’app per la predisposizione e trasmissione della fattura elettronica, sarà fornito un servizio web di generazione di un codice a barre bidimensionale (QRCode), utile per l’acquisizione automatica delle informazioni anagrafiche Iva del cessionario/committente e del relativo “indirizzo telematico”.

  • gasolio
  • agenzia delle entrate

Continua a leggere

Bonus rimborso gasolio autotrasporto, domande dal 1 luglio 2025: nuovo software ADM
CAMION
Bonus rimborso gasolio autotrasporto, domande dal 1 luglio 2025: nuovo software ADM
Ecco tutte le istruzioni e novità normative per l’autotrasporto
Carburante contraffatto in Europa: frode sulla vendita di gasolio
CAMION
Carburante contraffatto in Europa: frode sulla vendita di gasolio
Il meccanismo della frode: evasione IVA e accise per oltre 200 milioni di euro
Benzina e gasolio, cambiano le accise del carburante e biocarburanti meno cari
CAMION
Benzina e gasolio, cambiano le accise del carburante e biocarburanti meno cari
I mezzi pesanti Euro 5 ed Euro 6 (massa superiore a 7,5 tonnellate) potranno recuperare l’aumento tramite rimborso
Rimborso accise gasolio autotrasporto 1° trimestre 2025, scadenza 30 aprile
CAMION
Rimborso accise gasolio autotrasporto 1° trimestre 2025, scadenza 30 aprile
Requisiti, modalità e importi aggiornati per il 1° trimestre 2025
Carburante: accise gasolio e benzina, aumenta il diesel nel decreto allineamento oggi in CDM
CAMION
Carburante: accise gasolio e benzina, aumenta il diesel nel decreto allineamento oggi in CDM
Rimborso accise previsto per le imprese di autotrasporto in possesso di veicoli Euro 5 ed Euro 6
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata