• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Autotrasporto: Decreto Flussi 2023, ecco la quota di lavoratori stranieri autorizzati a lavorare in Italia
CAMION

Autotrasporto: Decreto Flussi 2023, ecco la quota di lavoratori stranieri autorizzati a lavorare in Italia

Redazione T-I
30 Gennaio 2023
  • copiato!

Il Decreto Flussi 2023 ha stabilito l’ingresso di 82.705 lavoratori stranieri in Italia per quest’anno. Di questi, 30.105 sono destinati a diversi settori, tra cui autotrasporto merci, edilizia, turismo, meccanica, telecomunicazioni, alimentare e cantieristica navale. Una importante novità del decreto è la richiesta da parte del datore di lavoro di dimostrare l’indisponibilità di un lavoratore italiano per le stesse mansioni.

La quota di ingressi autorizzata

Nella quota di 82.705 lavoratori stranieri in Italia, 38.705 sono destinati a lavoro subordinato non stagionale e autonomo, mentre 30.105 sono destinati a diversi settori lavorativi, tra cui l’autotrasporto.

Paesi di provenienza

Gli ingressi autorizzati sono per cittadini di paesi che hanno sottoscritto o stanno per sottoscrivere accordi di cooperazione in materia migratoria, tra cui Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Corea, Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Georgia, Ghana, Giappone, Guatemala, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Perù, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia e Ucraina.

Conversione permessi di soggiorno

La quota di 38.705 unità include la conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato di 4.400 lavoratori stagionali, 2.000 per studio, tirocinio e formazione professionale, e 200 per soggiornanti di lungo periodo Ue.

Verifica indisponibilità lavoratori italiani

Il Decreto Flussi 2023 richiede ai datori di lavoro interessati all’assunzione di lavoratori stranieri di presentare la documentazione necessaria per dimostrare la verifica presso il centro per l’impiego dell’indisponibilità di un lavoratore in grado di compiere le stesse mansioni.

Precisazioni per il comparto autotrasporto

I ministeri Lavoro, Interno e Agricoltura hanno emanato una circolare esplicativa in cui si precisa che per il settore dell’autotrasporto merci per conto terzi, l’istanza di nulla osta per lavoro subordinato è ammessa soltanto in favore di lavoratori conducenti muniti di patenti professionali equivalenti alle patenti di categoria CE, cittadini dei Paesi compresi nell’elenco di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del DPCM, che risultino convertibili in Italia sulla base di vigenti accordi di reciprocità (attualmente esistenti con: Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Repubblica di Macedonia del Nord, Tunisia, Ucraina).

La circolare ribadisce che condizione necessaria per l’impiego di questi autisti, non solo in Italia ma in tutta Europa, è che abbiano conseguito la Carta di qualificazione del conducente (CQC); circostanza questa che, evidenzia la nota interministeriale – è richiesta anche per il rilascio dell’attestato del conducente.

Come presentare l’istanza

All’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it a partire dalle ore 9.00 del 30 gennaio 2023 e fino al 22 marzo 2023, sarà disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda. Il sistema sarà disponibile con orario 08:00 – 20:00 tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi. Le richieste di nulla osta potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 27 marzo 2023 e fino ad esaurimento delle quote stabilite dal DPCM del 29 dicembre 2022, e comunque non oltre il 31 dicembre. Il soggetto che presenta la domanda deve essere in possesso dello SPID.

  • autocarro
  • trasporto merci

Continua a leggere

Mercato degli autocarri in crescita a maggio 2023, ma veicoli trainati in calo
CAMION
Mercato degli autocarri in crescita a maggio 2023, ma veicoli trainati in calo
Il mercato degli autobus totalizza a maggio 340 nuove unità, con un incremento del 60,4%
Autotrasporto e certificazioni: ecco come sta cambiando l’approccio delle imprese
CAMION
Autotrasporto e certificazioni: ecco come sta cambiando l’approccio delle imprese
Intervista a Marco Chesi, Lead Auditor SQS (Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management)
Liberalizzazione del noleggio di veicoli industriali: nuove opportunità per le imprese di autotrasporto
CAMION
Liberalizzazione del noleggio di veicoli industriali: nuove opportunità per le imprese di autotrasporto
La nuova normativa modifica l’articolo 84 del Codice della Strada per favorire la competitività
Tutto pronto per i rimborsi GNL: dal prossimo 15 giugno via alle domande
CAMION
Tutto pronto per i rimborsi GNL: dal prossimo 15 giugno via alle domande
Il rimborso viene erogato in forma di credito d'imposta
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Carico sequestrato a due autoarticolati nel porto di Brindisi
CAMION
Carico sequestrato a due autoarticolati nel porto di Brindisi
I due tir trasportavano bici elettriche e friggitrici pericolose
28 Novembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: ciclisti protestano contro l’annullamento dell’obbligo per autobus e camion
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: ciclisti protestano contro l’annullamento dell’obbligo per autobus e camion
La manifestazione di fronte alla sede dell'associazione ASSOTIR Lombardia che aveva presentato ricorso contro il provvedimento
28 Novembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • sicurezza stradale
Camion sfonda il guard rail a Forte dei Marmi. Autista vivo per miracolo
CAMION
Camion sfonda il guard rail a Forte dei Marmi. Autista vivo per miracolo
Tragedia sfiorata nella notte. Il tir avrebbe evitato un'automobile.
27 Novembre 2023
  • cronaca
Carenza autisti e decarbonizzazione: le proposte della Commissaria europea Adina Valean al Forum Conftrasporto
CAMION
Carenza autisti e decarbonizzazione: le proposte della Commissaria europea Adina Valean al Forum Conftrasporto
Paolo Uggè, presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani (Fai): "Identità di visione con il nostro mondo associativo"
27 Novembre 2023
  • conftrasporto
  • formazione
  • trasporto merci
Sostenibilità: a Merlara (Padova) il primo distributore che offre solo biodiesel
MOBILITÀ
Sostenibilità: a Merlara (Padova) il primo distributore che offre solo biodiesel
Il progetto HVO100 si presenta allo stand Costantin nell’ambito della fiera Oil&nonOil dal 29 novembre al 1° dicembre
27 Novembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata