• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, cabotaggio abusivo: Fiap, confiscare veicolo e merce
CAMION

Autotrasporto, cabotaggio abusivo: Fiap, confiscare veicolo e merce

Redazione T-I
24 Marzo 2014
  • copiato!

“Che il problema del cabotaggio praticato dai vettori esteri stia creando non pochi problemi alle aziende italiane non è certamente una novità, così come non è una novità che tante aziende italiane abbiano pensato di aggirare le norme andando ad insediarsi in Paesi compiacenti salvo poi tornare in patria a fare bellamente i loro comodi”. L’allarme arriva da Fiap, Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali, attraverso una nota di Silvio Faggi segretario generale. “Pensare di intervenire in maniera efficace su questi fenomeni con qualche possibilità di successo attraverso regolamenti e decreti – aggiunge Faggi – rischia solo di essere un palliativo pericoloso e fortemente negativo per quelle imprese italiane strutturate (non molte purtroppo) che hanno scelto di non decentrare, che pagano regolarmente i propri dipendenti e che continuano, nonostante tutto, a fare trasporti internazionali e cabotaggio “regolare” in altri Paesi della UE. Proporre, come è stato fatto anche recentemente dalla presidente di Cna Fita, l’attivazione della clausola di salvaguardia prevista dal regolamento UE sul cabotaggio, con una certa leggerezza, rischia di trasformarsi in un boomerang proprio per quelle imprese che, anche grazie alla possibilità di effettuare del cabotaggio regolare, continuano a vivere. La Fiap una proposta l’ha avanzata già da tempo, una piccola modifica all’art. 46 bis della legge 298/74. In  estrema sintesi proponiamo che, qualora dalla attività di controllo delle forze dell’ordine preposte (controlli che sono sicuramente da potenziare) si dovesse accertare che il vettore estero sta effettuando un trasporto di cabotaggio irregolare, la pattuglia dovrà provvedere a confiscare sia il veicolo che la merce. L’effetto deterrenza sarebbe garantito soprattutto nei confronti dei tanti, troppi furbacchioni di italiani (magari con qualche fallimento già collezionato in patria) che hanno delocalizzato la propria attività solo a fini elusivi. Se, come appare evidente, qualunque proposta per trovare pratica attuazione deve passare attraverso un sistematico controllo di coloro che circolano sulla strada, a noi pare molto più semplice, efficace e meglio gestibile la nostra proposta perché va a colpire sia il vettore che materialmente svolge attività abusiva, sia il committente italiano che gli ha incautamente affidato la merce. E a  proposito dei committenti, si può infine ipotizzare che, a fronte del rischio di subire la confisca della merce, saranno indotti a chiedere al vettore comunitario che si propone low-cost, tante e tali coperture assicurative che già queste, faranno selezione sul mercato e, probabilmente, non solo fra gli abusivi”.

  • cabotaggio
  • fiap

Continua a leggere

Trasporti, la Corte di Giustizia UE annulla per i camion l’obbligo di rientro ogni 8 settimane
CAMION
Trasporti, la Corte di Giustizia UE annulla per i camion l’obbligo di rientro ogni 8 settimane
Respinti tutti gli altri ricorsi sul Pacchetto Mobilità, ecco i dettagli
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
CAMION
Regno Unito: dal 2023 nuove regole per il trasporto stradale
All'inizio del 2023 cambieranno le regole per i trasporti stradali Regno Unito-Ue. Il Regno Unito modificherà la legislazione nazionale per…
Autotrasporto: nel Regno Unito cabotaggio consentito fino al 30 aprile 2022
CAMION
Autotrasporto: nel Regno Unito cabotaggio consentito fino al 30 aprile 2022
Prolungata di sei mesi la possibilità di eseguire le operazioni di cabotaggio nel Regno Unito.  La misura è entrata in…
Controlli autotrasporto: a Pordenone multe per trasporto abusivo e cabotaggio
CAMION
Controlli autotrasporto: a Pordenone multe per trasporto abusivo e cabotaggio
L'articolato mondo dell'autotrasporto è stato oggetto di un recente controllo da parte della Polizia Stradale di Pordenone. Nel pomeriggio di…
Autobrennero: multa di cinquemila euro per l’autista di un camion
CAMION
Autobrennero: multa di cinquemila euro per l’autista di un camion
5000 euro di multa per un tir con targa straniera in autostrada del Brennero. Il trasporto eccezionale è stato fermato…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata