• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Autoscuole: il Mit aggiorna le linee guida per il contenimento del contagio
CAMION

Autoscuole: il Mit aggiorna le linee guida per il contenimento del contagio

Redazione T-I
10 Settembre 2020
  • copiato!

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diffuso un nuovo documento che aggiorna le linee guida per il contenimento del contagio da covid-19 nelle autoscuole, conformandole alle disposizioni vigenti sull’intero territorio nazionale.

Ecco una sintesi delle disposizioni. I titolari delle autoscuole hanno l’obbligo di: informare e formare docenti e dipendenti relativamente al corretto uso e gestione dei dispositivi di protezione individuale, attraverso le modalità più idonee ed efficaci; informare docenti,   dipendenti e   utenti sulle   norme   per   scongiurare   i rischi   di   contagio; fornire i dispositivi di protezione individuale ai docenti e dipendenti ove previsti; installare dispenser di soluzione idroalcolica ad uso dei candidati, docenti, dipendenti, esaminatori e chiunque a qualsiasi titolo entri nella sede dell’autoscuola; consentire l’accesso di persone diverse da docenti, dipendenti ed utenti, come ad esempio artigiani e corrieri, solo previo appuntamento telefonico o digitale.

Igienizzare,  appropriatamente  e  frequentemente,  locali e veicoli  utilizzati  per  le  esercitazioni pratiche,  con  particolare  riguardo  a  tutti  i  luoghi,  gli  strumenti  e  le  apparecchiature  utilizzate  da chiunque a qualsiasi titolo entri in azienda secondo le norme emanate dal Ministero della salute; verificare l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nei luoghi di lavoro laddove non sia possibile  mantenere  la  distanza  tra  lavoratori  prevista dalle  disposizioni  vigenti.

I  titolari  delle  autoscuole  potranno promuovere  ed  effettuare  uno  screening per  i  propri  docenti  e dipendenti in accordo con l’RLS ed il medico competente, comunque appoggiandosi a personale sanitario  abilitato,  anche  attraverso  sistemi  per  l’effettuazione  di  self-test   in   azienda.

Nel  caso  in  cui  una  persona  presente  in autoscuola sviluppi  febbre  e  sintomi  di infezione respiratoria  quali  la  tosse,  lo  deve  dichiarare  immediatamente al titolare dell’autoscuola o a un dipendente  di  questa,  si  procede quindi  al  suo  isolamento  con  relativa  fornitura  di  mascherina  e all’isolamento/gestione  degli  altri  lavoratori  presenti  sulla  base  alle  disposizioni  dell’autorità sanitaria locale. L’autoscuola  procede  immediatamente  ad  avvertire  le  Autorità  Sanitarie  competenti  e  i  numeri  di emergenza per il Covid-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della salute. Tutto il personale che opera presso l’autoscuola collabora con le autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti” di una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al  tampone  Covid-19. 

Per quel che concerne le lezioni teoriche in aula per il conseguimento delle patenti di guida e delle abilitazioni  professionali,  esse devono essere svolte nel  rispetto  dei protocolli  di sicurezza anti-contagio come da disposizioni del Ministero della salute e delle altre autorità competenti al fine di garantire il  rispetto della  distanza  minima  interpersonale  di  almeno  un  metro, l’uso obbligatorio della mascherina o dispositivo di protezione individuale superiore. Inoltre, è misura di prevenzione obbligatoria  quella  diretta  a disinfettare  le  mani con  liquido  igienizzante  idroalcolico,  prima dell’accesso  in  aula. E’  prevista  la  possibilità per il  titolare  o  un  suo  delegato di misurare, al momento dell’accesso in aula, la temperatura tramite termoscan.

Tra il docente e i discenti deve essere tassativamente garantita una distanza minima di almeno due metri, salvo l’utilizzo di barriere parafiato, che può ridurre la distanza ad un metro. Alla fine di   ogni lezione   deve   essere   prevista   un’adeguata igienizzazione dell’aula,  degli arredamenti interni e suppellettili ad uso degli allievi e dei docenti, nonché l’areazione dei locali. 

Per quel che concerne le lezioni svolte a bordo del veicolo, al fine di ridurre al minimo il rischio di contatto  e  contagio  tra  gli  istruttori,  l’esaminatore  e  l’allievo/candidato  al  conseguimento  della patente  di  guida, o  altre  abilitazioni professionali, durante  le  esercitazioni  pratiche  e  gli  esami, occorre garantire il rispetto delle misure sanitarie mediante l’utilizzo degli appositi  dispositivi  di protezione individuali previsti dalla normativa vigente. Gli occupanti del veicolo devono, immediatamente prima di salire a bordo del veicolo, disinfettare le   mani   con   liquido   igienizzante   idroalcolico, al   fine   di   ridurre   al   minimo   il rischio   di contaminazione delle superfici.

Alla fine di ogni lezione o prova di esame e, comunque, ogni qualvolta sia variato l’utilizzatore del veicolo,  sia  esso  istruttore,  esaminatore,  allievo  o  candidato  ed  in  particolare,  alla  ripresa  di  ogni giorno di lavoro, si dovrà procedere alla pulizia del veicolo, dell’abitacolo o della cabina di guida e delle parti dell’imbarcazione, oggetto di interazione, degli oggetti e strumenti condivisi, come da disposizioni delle Ministero della salute e delle altre autorità competenti. Durante  lo  svolgimento  delle  esercitazioni  pratiche  e  degli  esami,  i  candidati  in  attesa  del  proprio turno dovranno stazionare in un ambiente organizzato evitando l’assembramento di persone nel rispetto delle prescrizioni del Ministero della Salute e previste dalle normative nazionali e locali.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci