• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Approvazione Pacchetto Mobilità, soddisfazione di Confartigianato Trasporti
CAMION

Approvazione Pacchetto Mobilità, soddisfazione di Confartigianato Trasporti

Redazione T-I
9 Luglio 2020
  • copiato!

Confartigianato Trasporti ha espresso soddisfazione per l’approvazione da parte del Parlamento europeo della riforma dell’autotrasporto internazionale contenuto nel I° Pacchetto Mobilità.
Il provvedimento introduce nuove norme sugli aspetti sociali e di mercato mirate a rendere il trasporto merci su strada nell’UE un settore equo e competitivo.

“E’ indubbio che si sia scritta una pagina storica per la categoria. Il risultato raggiunto, ottenuto con fatica e solo a seguito di estenuanti mediazioni che hanno accompagnato le discussione sul pacchetto mobilità in questi ultimi due anni, da speranza alle migliaia di piccole e medie imprese di autotrasporto ed ai loro conducenti di poter operare in un mercato più equo e competitivo”, commenta il Presidente nazionale di Confartigianato Trasporti e Vicepresidente UETR Amedeo Genedani che ringrazia vivamente per l’impegno gli Europarlamentari italiani “che hanno compreso l’importanza di questo voto ed hanno colto le sollecitazioni dell’associazione per arrivare ad un quadro di regole chiaro e comune per il settore dei trasporti su strada”.

“Le nuove norme in materia di trasporto stradale – continua Genedani – mirano a porre fine alla distorsione della concorrenza nel settore offrendo al contempo migliori condizioni di lavoro ai conducenti. Si tratta di un pacchetto di regole che ci auguriamo vengano fatte rispettare dagli organi di controllo, che adattano la legislazione settoriale alle sfide di oggi, anche attraverso le nuove tecnologie digitali”.
Il pacchetto comprende tre elementi chiave: una migliore applicazione delle regole di cabotaggio, il distacco dei conducenti e i tempi di riposo dei conducenti.

Ecco la sintesi di Confartigianato Trasporti delle nuove regole: 

Tachigrafo
Un dispositivo che registra tutte le attività di un veicolo, ad esempio distanza, velocità, tempi di guida e periodi di riposo del conducente.
È già obbligatorio installare un tachigrafo digitale su nuovi veicoli merci di peso superiore a 3,5 tonnellate.

Lavoratori distaccati
Il settore del trasporto su strada è caratterizzato da una forza lavoro altamente mobile.
Le norme riviste mirano a prevenire approcci nazionali diversi e garantire una remunerazione equa per i conducenti.
Le nuove regole di distacco si applicheranno al cabotaggio, alle operazioni di trasporto internazionale (escluso il transito) e alle operazioni bilaterali (trasporto da uno stato membro in cui il conducente ha sede in un altro paese e viceversa).

Cabotaggio
Le norme dell’UE che consentono tre operazioni di cabotaggio entro sette giorni dalla consegna internazionale rimangono invariate.
Per evitare il “cabotaggio sistematico”, le nuove regole introducono un periodo di “raffreddamento” di quattro giorni prima del cabotaggio nello stesso paese con lo stesso veicolo.

Più riposo e tempo a casa
I conducenti dovrebbero godere di migliori condizioni di riposo e avere diritto a più tempo a casa. Ad esempio, un riposo settimanale di oltre 45 ore non può essere svolto in un veicolo, ma in un alloggio adeguato con strutture adeguate, pagato dal datore di lavoro. Il lavoro dovrebbe essere organizzato per offrire ai conducenti più tempo a casa.
Per aiutare a rilevare le violazioni delle regole, verranno utilizzati tachigrafi intelligenti per registrare i valichi di frontiera e altre attività.

Letter box
Al fine di interrompere l’uso delle cosiddette società “letter box” da parte degli autotrasportatori, che falsano la concorrenza e per migliorare le condizioni di lavoro per i conducenti, si prevede ora l’obbligo per le società di autotrasporto di svolgere attività principali nei paesi dell’UE in cui sono registrate.
Sono illegali ma spesso non vengono individuati, poiché la maggior parte dei paesi dell’UE non ha una definizione legale o operativa di tali società.

Le nuove norme introducono, su tutti, l’obbligo per il conducente di ritornare alla sede operativa dell’azienda ogni otto settimane.
“Questo è un punto su cui c’è stata battaglia fino alla fine con i Paesi dell’est e siamo riusciti a portare a casa a difesa delle aziende italiane.” conclude Genedani.
Le regole saranno estese agli operatori dei trasporti che utilizzano veicoli commerciali leggeri di oltre 2,5 tonnellate, ivi compreso l’obbligo di equipaggiare tali mezzi con un tachigrafo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
CAMION
Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
L'associazione chiede un’armonizzazione del calendario dei divieti a livello europeo sulla rete TEN-T
4 Ottobre 2023
  • anita
  • brennero
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
4 Ottobre 2023
  • ministero dei trasporti
  • trasporto merci
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
CAMION
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
Uggè: "Il rilancio infrastrutturale è fondamentale se non vogliamo che le merci prodotte e trasformate nelle nostre imprese restino sui…
4 Ottobre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • trasporto merci
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario