• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto pubblico, PNRR: oltre 3 miliardi di euro per le metro e 1,3 miliardi per bus ecologici
AUTOBUS

Trasporto pubblico, PNRR: oltre 3 miliardi di euro per le metro e 1,3 miliardi per bus ecologici

Redazione T-I
4 Novembre 2021
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

 

Via libera a 3,6 miliardi di euro per interventi di sviluppo e potenziamento del trasporto rapido di massa (metropolitane, filobus e tramvie) e a 836 milioni di euro per lo sviluppo delle ferrovie regionali. Lo prevede l’intesa Regioni e Enti territoriali sul ripartodei fondi in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Gli schemi di due decreti del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, sono stati approvati dalla Conferenza Stato-Regioni e dalla Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Enti territoriali).

La Conferenza Unificata ha anche dato l’intesa ad altri importanti decreti che riguardano il trasporto pubblico locale (Tpl). In particolare, 1,3 miliardi sono stati assegnati alle città metropolitane e ai Comuni con più di 100.000 abitanti per l’acquisto di autobus e mezzi non inquinanti, mentre 185 milioni sono destinati alla manutenzione straordinaria dei sistemi di trasporto rapido di massa (Trm).

Le misure per far fronte alla crisi pandemica

Approvata anche la ripartizione di  450 milioni per i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale per far fronte alle nuove esigenze durante la crisi pandemica e di 700 milioni come compensazione per i minori ricavi tariffari registrati negli anni 2020-2021 a causa dell’emergenza sanitaria.

Lo schema di decreto per il potenziamento di metropolitane, filobus e tranvie, che attua il Pnrr, ripartisce complessivamente 3,6 miliardi di cui 2,2 miliardi per nuovi interventi nel settore (1,2 miliardi al Centro-Nord e un miliardo al Sud) e circa 1,4 miliardi per interventi che erano già finanziati a legislazione vigente (673 milioni al Centro Nord e 726 milioni al Sud).

I Comuni e gli altri soggetti beneficiari del finanziamento si impegnano a concludere i lavori entro il 2026 e ad inserire nelle gare di appalto disposizioni che garantiscano il rispetto del principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente (‘Do no significant harm’ – DNSH).
Lo schema di decreto sulle ferrovie regionali, anch’esso attuativo del Pnrr, ripartisce 836 milioni di euro dei 936 milioni previsti dal Piano per il potenziamento delle linee regionali, visto che gli altri 100 milioni sono già stati destinati dal Contratto di Programma tra Mims e Rfi a linee precisamente individuate.

Gli interventi previsti dovranno essere realizzati rispettando un preciso cronoprogramma previsto nel Pnrr e, anche in questo caso, assicurando il rispetto del principio di non arrecare danni significativi all’ambiente e di contribuire alla transizione ecologica e digitale.

I fondi per il rinnovo del parco autobus

Nell’ambito del ‘Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile’, la Conferenza Unificata ha dato parere favorevole al decreto direttoriale sull’erogazione, la rendicontazione e il monitoraggio di complessivi 1,3 miliardi di euro destinati alle Città Metropolitane e ai Comuni sopra i 100.000 abitanti per il rinnovo del parco autobus e l’acquisto di nuovi mezzi su gomma ‘green’, ad alimentazione elettrica, a idrogeno o metano e il potenziamento delle relative infrastrutture.

A sostegno delle aziende del trasporto pubblico locale (Tpl) penalizzate dalle restrizioni indotte dalla pandemia, la Conferenza Unificata ha dato l’intesa allo schema di decreto che ripartisce 700 milioni di euro a compensazione dei minori ricavi tariffari registrati negli anni 2020-2021, come evidenziati dalla banca dati dell’Osservatorio sulle politiche del Tpl. Ulteriori 200 milioni saranno ripartiti entro il 31 dicembre 2021 per venire incontro alle aziende che forniranno i dati entro il 5 novembre 2021.

Sempre a sostegno del trasporto pubblico locale, la Conferenza Unificata ha dato l’intesa allo schema di decreto che attribuisce alle Regioni e alle Province autonome 450 milioni di euro per i servizi aggiuntivi messi a disposizione nella seconda parte del 2021 per tenere conto delle esigenze conseguenti alla crisi pandemica e per le attività di sanificazione. Questa cifra si aggiunge ai 195 milioni di euro assegnati ad agosto a saldo dei servizi aggiuntivi programmati per i primi sei mesi dell’anno e come anticipazione per i servizi aggiuntivi forniti da luglio a dicembre.

La Conferenza Unificata ha infine dato l’intesa al decreto che proroga dal 4 agosto 2021 al primo gennaio 2023 l’adozione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS).

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, maxi gara Consip: 600 milioni di euro per gli autobus elettrici
La gara mira alla fornitura di autobus elettrici (da minibus ad autosnodati) per oltre 600 milioni di euro. Obiettivo: favorire…
2 Luglio 2025
  • consip
  • autobus elettrici
  • e-bus
  • tpl
  • gara
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
AUTOBUS
ATAC Roma, aumenta il costo dei biglietti: cosa cambia a partire dal 1° luglio
A partire dal 1° luglio di quest'anno, i costi di alcune tipologie di titoli di viaggio del sistema di trasporto…
1 Luglio 2025
  • autobus
  • biglietti
  • atac
  • Roma
  • metro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata